Audiovisivo, la creatività del Lazio protagonista al “Mia Market 2024”

Partecipano all’evento con 24 imprese del Lazio. Oggi sarà presentato un nuovo avviso della Regione Lazio. Il commento di Rocca

A Roma, fino al 18 ottobre, in scena il Mercato internazionale dell’audiovisivo con “Mia Market 2024” – giunto quest’anno alla decima edizione, nelle sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini.

L’iniziativa di quest’anno, promossa da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e da APA (Associazione Produttori Audiovisivi), prevede un ricco programma che sarà articolato in attività di pitching forum, showcase, eventi di networking, conferenze, workshop e incontri volti a rafforzare le relazioni tra i professionisti del settore e promuovere nuovi accordi di collaborazione.

Oltre 80 tra panel, conferenze, presentazioni di ricerche, seminari e workshop, ma anche keynote speech con speaker di altissimo profilo e showcase per attesissimi titoli tra prodotti di animazione, documentari e format televisivi, serie tv e film. Tra le novità di quest’anno, il nuovo showcase permanente, MIA XR, che presenta una selezione di opere immersive, di cui anteprime mondiali.

Anche questa decima edizione del MIA, inoltre, si svolgerà sulla piattaforma MIADIGITAL.IT, strumento di innovazione, promozione e informazione che consente la partecipazione da remoto e offre la possibilità di rivedere i principali eventi anche dopo la conclusione del mercato.

La Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma partecipano all’evento assieme a una collettiva di 24 imprese del Lazio, con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027. Tante le iniziative in programma da parte della Regione: oggi, 16 ottobre, presso il Cinema Barberini (Sala 4), sarà presentato un nuovo avviso per sostenere un patto tra distribuzione indipendente e sale cinematografiche.

Interverranno, tra gli altri, Lorenza Lei, responsabile Struttura Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio; Maria Giuseppina Troccoli, commissario straordinario di Roma Lazio Film Commission; Marco Buttarelli, presidente di Lazio Crea; Stefano MassenziMarco Luca Cattaneo, CNA Lazio. Sarà inoltre presente Lucky Red, in rappresentanza di Anica Distributori. Il 16 e il 17 ottobre (Cinema Barberini – sala 1 e 4) si terrà, dalle ore 14 alle 15.30, il Lazio Pitching Forum con le imprese selezionate, strutturato in due giornate per l’elevata partecipazione alla call regionale. Nel corso degli incontri, le aziende incontreranno produzioni e distribuzioni internazionali.

Rocca: “La Regione sostiene il MIA”

«La Regione Lazio è orgogliosa di sostenere il MIA, giunto ormai alla sua decima edizione, uno dei principali appuntamenti di mercato internazionale dedicato all’industria dell’audiovisivo. Rafforzare le relazioni tra i professionisti del settore, creare nuove occasioni di collaborazione in cui risalti non soltanto la grandezza del genio italiano, ma anche la straordinaria bellezza dei nostri territori, è fondamentale per il rilancio economico e culturale della nostra Regione. Il MIA, su mandato di ANICA e APA, sta lavorando molto e bene, per sostenere le piccole e medie imprese del comparto, importanti per garantire il pluralismo e il lavoro di moltissime produzioni indipendenti. Assieme a Lorenza Lei, responsabile del Cinema e dell’Audiovisivo regionali, abbiamo varato misure molto importanti per un settore strategico per il Lazio. L’obiettivo comune, che condividiamo con il MIA, è riportare al centro del mercato il contenuto creativo in tutti i suoi aspetti, dal piccolo schermo alle nuove forme di coproduzione per i potenziali metaversi. Continueremo a impegnarci senza sosta, assieme al MIA, per fare del Lazio un meraviglioso e ricco set naturale», ha spiegato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -