Balneari, i consumatori chiedono trasparenza sulla gestione degli stabilimenti

“Per superare questa situazione di stallo è necessario prima di tutto la messa a gara delle concessioni” spiegano da Consumerismo

Sulla gestione delle spiagge italiane i consumatori chiedono a gran voce una maggiore trasparenza e l’introduzione di servizi pubblici. “Le spiagge sono beni demaniali per natura e se non generano pubblico servizio o pubblica utilità vanno messe a gara con un rialzo del canone che oggi è ridicolo – afferma Silvano Morandi, esperto del settore per Consumerismo No profit – Abbiamo esempi concreti di ristoranti praticamente identici, uno su area demaniale con un canone di 3.000 euro annui e l’altro in affitto a 140.000 euro annui, e in entrambi il prezzo dello spaghetto alle vongole è lo stesso. Questa disparità è inaccettabile”.

Per superare questa situazione di stallo è necessario prima di tutto la messa a gara delle concessioni con evidenza pubblica internazionale e senza alcuna prelazione, con limitazioni ad una sola concessione su territorio nazionale: se le spiagge non forniscono servizi pubblici, le concessioni dovrebbero essere rimesse a gara, garantendo un aumento significativo dei canoni e una maggiore trasparenza nella gestione – aggiunge Consumerismo – Serve poi la trasformazione in beni demaniali per destinazione: le spiagge potrebbero essere trasformate in beni demaniali per destinazione, offrendo servizi pubblici come spazi per disabili, ombrelloni a prezzi sociali e rifacimento delle aree comuni. In cambio, i concessionari beneficerebbero di un canone calmierato.
“È tempo di abbandonare le rendite di posizione, le sirene elettorali e affrontare la realtà: o si introducono servizi pubblici efficienti, o si procede con le gare. In entrambi i casi, lo Stato incasserà finalmente di più e i cittadini potranno godere appieno delle spiagge, patrimonio di tutti” conclude il presidente Luigi Gabriele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -