Balneari, i consumatori chiedono trasparenza sulla gestione degli stabilimenti

“Per superare questa situazione di stallo è necessario prima di tutto la messa a gara delle concessioni” spiegano da Consumerismo

Sulla gestione delle spiagge italiane i consumatori chiedono a gran voce una maggiore trasparenza e l’introduzione di servizi pubblici. “Le spiagge sono beni demaniali per natura e se non generano pubblico servizio o pubblica utilità vanno messe a gara con un rialzo del canone che oggi è ridicolo – afferma Silvano Morandi, esperto del settore per Consumerismo No profit – Abbiamo esempi concreti di ristoranti praticamente identici, uno su area demaniale con un canone di 3.000 euro annui e l’altro in affitto a 140.000 euro annui, e in entrambi il prezzo dello spaghetto alle vongole è lo stesso. Questa disparità è inaccettabile”.

Per superare questa situazione di stallo è necessario prima di tutto la messa a gara delle concessioni con evidenza pubblica internazionale e senza alcuna prelazione, con limitazioni ad una sola concessione su territorio nazionale: se le spiagge non forniscono servizi pubblici, le concessioni dovrebbero essere rimesse a gara, garantendo un aumento significativo dei canoni e una maggiore trasparenza nella gestione – aggiunge Consumerismo – Serve poi la trasformazione in beni demaniali per destinazione: le spiagge potrebbero essere trasformate in beni demaniali per destinazione, offrendo servizi pubblici come spazi per disabili, ombrelloni a prezzi sociali e rifacimento delle aree comuni. In cambio, i concessionari beneficerebbero di un canone calmierato.
“È tempo di abbandonare le rendite di posizione, le sirene elettorali e affrontare la realtà: o si introducono servizi pubblici efficienti, o si procede con le gare. In entrambi i casi, lo Stato incasserà finalmente di più e i cittadini potranno godere appieno delle spiagge, patrimonio di tutti” conclude il presidente Luigi Gabriele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -