Banca delle Visite, sostegno ai cittadini ‘fragili’: i primi Comuni ciociari aderiscono al circuito solidale

I Comuni di Sora, Isola del Liri e Casalattico tra i primi ad aver 'abbracciato' l’iniziativa solidale della Fondazione Banca delle Visite

I Comuni di Sora, Isola del Liri e Casalattico sono le prime realtà del frusinate ad aver abbracciato ufficialmente l’iniziativa solidale della Fondazione Banca delle Visite, un modo concreto per sostenere i cittadini più fragili e chi si trova in un momento di difficoltà, per poter effettuare prestazioni mediche urgenti.

La Fondazione Banca delle Visite Onlus, attiva su tutto il territorio nazionale, è stata sempre presente durante questo ultimo anno anche nella provincia di Frosinone donando già oltre settanta prestazioni tra visite specialistiche ed esami diagnostici a supporto di cittadini con delle difficoltà anche momentanee di natura economica, familiare o di salute, residenti tra Isola Liri, Arpino, Sora e Fontechiari.

“Grazie al nostro Amico Point presente in zona abbiamo iniziato a diffondere il nostro messaggio solidale e a sostenere prestazioni per chi non poteva permettersi una visita a pagamento né attendere troppo a lungo per una disponibilità del ssn” – commenta Michela Dominicis, Presidente di Banca delle Visite Onlus – “con l’auspicio che da questa prima attività sul territorio possa scaturire una rete solidale da estendere a tutti i Comuni della zona e far sì che il messaggio solidale arrivi a più persone possibili e si possa intervenire tempestivamente nei casi di bisogno, così come si possa promuovere un circuito virtuoso affinchè possa sostenere più utenti possibili, dove chi può, dona, e chi ha bisogno non abbia timore a chiedere aiuto”.

Un aiuto importante è rappresentato anche dai centri medici e dagli specialisti che vorranno mettere a disposizione del circuito alcune visite solidali e un listino calmierato. Delle 75 prestazioni erogate in questa zona, una buona parte hanno riguardato visite ed esami dell’area cardiologica, seguite da richieste negli ambiti più svariati dall’area oculistica alla ginecologica, angiologica, fisiatrica, odontoiatrica, remautologica, alcune ecografie e mappature dei nei. Il circuito solidale, attivo su tutto il territorio nazionale dal 2017 con la mission di facilitare l’accesso alla Salute anche per chi vive in condizioni di disagio economico e familiare, rappresenta di fatto un concreto aiuto per la comunità, nel rispetto della dignità dell’individuo e per promuovere la cultura della Prevenzione anche tra le fasce più deboli.

I cittadini stessi, privati e aziende che vogliano sostenere questa attività a favore del proprio municipio, possono seguire le indicazioni riportate sul sito www.bancadellevisite.it alla sezione FAI UNA DONAZIONE, così come devolvere il 5×1000 a Banca delle Visite Onlus indicando nella propria dichiarazione il CF: 97855500589. Per informazioni su Banca delle visite Onlus: www.bancadellevisite.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Il ruolo insostituibile delle madri nella crescita e nel benessere dei bambini: focus della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale celebra tutte le mamme e le sfide di una genitorialità responsiva

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi

Gaia, a 20 anni il ricovero in terapia intensiva per trombosi e embolia: la lettera ai sanitari

"Grazie a tutti voi che riuscite a rendere umano e meno spaventoso anche un luogo carico di dolore": il racconto della giovane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -