“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Un progetto interamente pensato e realizzato dall’Associazione “L’Albero di Thomas”, con la collaborazione ed il contributo di diversi partener, che intende offrire la possibilità di esprimersi attraverso le diverse forme dell’arte: un’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, rivolta in particolar modo ai giovani, per essere al loro fianco e sostenerli in una sorta di percorso che si contrappone e rinnega le barriere dettate dalla violenza, dal disagio, dall’esclusione, dall’indifferenza, dall’emarginazione, dalla disgregazione sociale. Gli appuntamenti di “Bellezze Collaterali”, in programma nelle giornate di venerdì e sabato, 2 e 3 maggio, si svolgeranno presso la città di Alatri, tra la suggestiva piazza Regina Margherita e la splendida location del Chiostro di San Francesco: esibizioni, spettacoli musicali, teatro, mostre artistiche.

Dalla parte dei giovani in memoria di Thomas Bricca

Con una nota ufficiale l’Associazione “L’Albero di Thomas” spiega che: «Sin dall’origine, la visione condivisa dalla stessa associazione, è la costruzione di uno spazio e di un tempo dedicati ai nostri giovani, per cercare di comprendere e arginare, con semplicità ma in presenza e con determinazione, le cause di un disagio giovanile generalizzato che incide significativamente non solo sull’autostima e sul benessere psico-fisico, ma anche sulle relazioni tra pari e tra piani generazionali diversi. La lunga scia di suicidi e di giovani vite spezzate, che ha colpito negli ultimi tempi il nostro territorio, evidenzia la necessità di prendere coscienza che non è più possibile rimandare e che è compito della comunità, nella sua interezza, farsi carico di questo disagio. È necessario iniziare a predisporre interventi, che siano mirati da una parte alla costruzione di una solida rete di servizi gratuiti di consulenza, sostegno e supporto ai giovani e dall’altra all’individuazione e organizzazione di spazi ed eventi che possano coinvolgerli ed interessarli, sottraendoli alla noia, alla solitudine e all’isolamento. In tal senso, riteniamo che l’organizzazione dell’evento in questione possa rappresentare un valido strumento di sensibilizzazione e di educazione emotiva per la comunità ma anche e soprattutto un’opportunità per i giovani di mettersi in gioco, di confrontarsi e di viversi la città a loro misura. L’arte e la musica infatti, possiedono un linguaggio universale in grado di arrivare a tutti in modo piacevole e stimolante, trasformandosi anche in occasione di condivisione, di inclusione e di socializzazione. Un potente mezzo di espressione e di rivoluzione sociale, capace di stimolare il dialogo e di trasformare lo spazio pubblico in un palcoscenico sul quale avere l’opportunità di esprimere sé stessi e il proprio mondo interiore.

Come per gli anni passati (“Street-Art 2023”- ”Metamorfosi 2024”), vorremmo che la manifestazione fosse incentrata su un tema che consenta “lo spunto di riflessione”, e cioè fungere da innesco di crescita interiore nella sua elaborazione, nonché stimolando e consolidando una sorta di consapevolezza espressa nello stesso (idea seme). – Proseguono gli organizzatori – Il tutto, nel chiaro intento, nella sua continuazione in cadenza annuale, di mettere a disposizione dei nostri giovani, un funzionale e consolidato strumento di espressione e di relazione sociale, capace di stimolare il dialogo, di sensibilizzare su questioni per loro importanti, di rivendicare lo spazio pubblico e di promuovere l’inclusione. E’ inoltre nel significato dello stesso, mostrare ai giovani che interverranno, con le tante associazioni coinvolte, ognuna con la propria inclinazione e spiritualità, l’esistenza di una rete coesa e collaborativa tra enti associativi, a cui i suddetti possano far riferimento a secondo della loro problematica e/o difficoltà. Nello specifico, è reso necessario nello svolgimento dell’evento, che ogni associazione sia posizionata nella piazza, con un proprio stand o gazebo che preveda l’esposizione del proprio logo di riconoscimento, gli specifici materiali informativi e la presenza dei propri operatori che accolgano ed argomentino ai richiedenti».

“L’Arte di esprimersi: Bellezze Collaterali”

Il tema di questa terza edizione di “L’Arte di esprimersi: Bellezze Collaterali” è ben preciso e contestualizzato: «Per “Bellezze Collaterali” si intendono quelle bellezze che nonostante il dolore, anche nei momenti più difficili della vita, si possono disvelare nei dettagli e nei contorni delle difficoltà della vita stessa. E queste non devono essere cercate, ma appunto collaterali, ossia accidentali, ma in qualche modo connesse alla sofferenza. Infatti, specialmente nel dolore o nella difficoltà, ognuno di noi, tende a chiudersi e a tenere una visuale limitata sul proprio vissuto. Non aprendosi agli altri, per rimanere focalizzati sul dramma che si sta “consumando”, non ci si accorge che intorno succedono tantissime altre cose. I legami profondi con esse che ci permettono, nella relazione, di allargare lo sguardo e ritrovare qualcosa di positivo, sono dette “Bellezze Collaterali”. Ecco allora, con tale premessa, vorremmo che divenisse visibile la spiritualità dell’evento di quest’anno, dove ognuno è chiamato alla co-progettazione, sia egli un attore, un musicista, un pittore, un cantore, un poeta o anche uno spettatore, un insegnante o un educatore, uno studente o un lavoratore ma nell’assoluta consapevolezza che ogni singola presenza donata, in un momento così difficile per la comunità, rappresenti già “bellezza collaterale”».

Il programma

Come per le precedenti edizioni, la location scelta per l’evento sarà tutta Piazza Regina Margherita di Alatri e si svolgerà su due giornate ben distinte, a seconda della fascia di età a cui si vuole far rifermento, e più nello specifico:

02 maggio 2025 Teatro Giovani, su palco: rivolto alla fascia di utenza degli studenti degli Istituti Comprensivi della città e del territorio, che li vedrà cimentarsi in esibizioni teatrali, lasciate alla loro libera interpretazione e degli istituti interessati, musicali nonché artistiche, con la possibilità per queste, di essere esposte presso le gallerie del “Chiostro”, concesse per la causa dal nostro Comune (referente Prof. Alessandro Cola, Gianna Pietrobono);

03 maggio 2025 “Concerto” su palco, rivolto a tutti i nostri giovani e band del territorio e non, che vogliano esibirsi con proprie canzoni inedite o già conosciute (referenti Lorenzo Sabellico, Carlo Grimaldi, Jacopo Corsi & StarLabs);

Durante le due giornate, esposizioni artistiche e artigianali con appositi stand, lungo tutta la Piazza Regina Margherita, che comprenderanno:

  • Realizzazione di graffiti su tela che sarà appositamente posizionata in zone delimitate lungo il
    perimetro della Piazza e realizzata da gruppi professionisti;
  • Barber Art con giovani barbieri del territorio, che sotto ai loro gazebi, eseguiranno e daranno
    dimostrazioni dei loro tagli (tutti titolari di regolari barberie operanti sul comune di Alatri);
  • Giovani Artisti di strada che nei loro appositi spazi, saranno chiamati ad esibire la loro arte con
    qualsiasi forma di espressione;
  • Giovani Artisti di genere che vogliano esporre le opere da loro realizzate (referente Morena Gori).
  • Le finalità: Supportare, includere ed educare alla conoscenza emotiva; Favorire esperienze positive in un clima di attivazione e di creatività; Imparare a riflettere sul conflitto, sulle emozioni e sulle relazioni; Stimolare il coinvolgimento e la partecipazione; Offrire occasioni di informazione, di conoscenza e di confronto; Favorire la collaborazione e la cooperazione; Migliorare la quantità e qualità delle opportunità formative; Fornire ai giovani un esempio di comunità educante; Rafforzare il sentimento di appartenenza e valorizzare il territorio.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -