Bonus trasporti, fondi esauriti in 13 ore: boom di richieste tra i giovani

Gli eventuali fondi che torneranno nella disponibilità del Fondo, saranno resi disponibili il prossimo 1° dicembre

In sole 13 ore emessi 659.512 Bonus Trasporti, 845 voucher al minuto. Alle 21 del 1° novembre sono stati così esauriti i 37.003.576,14 euro resi disponibili grazie al rifinanziamento con 35 milioni di euro del Fondo dedicato attraverso il decreto legge “Anticipi”, che si sono sommate alle risorse residue generate dal mancato utilizzo di bonus rilasciati ad ottobre. Nel corso della giornata di ieri, dalle ore 8 alle 21, sono oltre un milione gli accessi all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it, con un picco di oltre 1.250 utenti in sala d’aspetto al momento della riapertura – le 8 del mattino – che si è però ridotto fino ad annullarsi attorno alle 9:30, confermando la capacità di gestione degli elevati flussi di affluenza da parte della piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al termine del budget residuo, la piattaforma è stata disattivata. Gli eventuali fondi che torneranno nella disponibilità del Fondo, in conseguenza del mancato utilizzo nel mese solare in corso, saranno resi disponibili il prossimo 1° dicembre.

Con il click day del 1° di novembre il totale dei bonus emessi sale così a 2.769.637, per un valore di 143,767 milioni di euro messi a disposizione tra aprile e novembre del 2023. In questo arco di tempo, oltre 13 milioni di utenti sono transitati sull’homepage della piattaforma, porta d’accesso alla richiesta di voucher, dal valore massimo di 60 euro, da utilizzare per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Sono 1.115 le aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale attualmente attive, con 1.037 aziende per le quali è stato emesso almeno un bonus.

Le imprese interessate

In cima alla top 20 delle imprese di trasporto interessate c’è Trenitalia Spa con 545.748 voucher emessi, seguita da Trenord Srl (256.682 voucher), ATM – Azienda Trasporti Milanesi (188.481) e Atac Roma (176.434). La misura del Governo si conferma apprezzata, in particolare, dalla platea giovanile: ha meno di 30 anni il 60,22% dei richiedenti, con la maggior percentuale dei beneficiari che si colloca tra i 20 e i 29 anni (1.600.178 bonus emessi, pari al 38,97%). Lo strumento ha interessato in maniera importante, poi, la fascia d’età tra i 40 e i 65 anni a cui è stato erogato il 24,9% dei voucher. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disabilità e lavoro, la storia di inclusione sociale di 12 giovani: domani il convegno

‘La nostra abilità nel mondo del lavoro’ si terrà alle ore 18:00, presso il Salone di Rappresentanza del Liceo Martino Filetico di Ferentino

Poste, da domani in pagamento le pensioni di dicembre comprensive di tredicesima

Poste Italiane comunica che, in tutti i 130 Uffici Postali della provincia di Frosinone, da venerdì 1 saranno in pagamento le pensioni

Dl Energia, stop al mercato tutelato di luce e gas: “Uno schiaffo ai consumatori”

L’associazione Codici esprime profonda delusione per la mancata proroga alla fine del mercato tutelato di luce e gas

Lo sport incontra la solidarietà, mister Di Francesco al Torneo Padel di beneficenza

Ancora una volta sport e istituzioni in sinergia al fine di accrescere l’inclusione sociale in provincia di Frosinone

Crollo di compravendite e mutui: per fine anno previsto calo degli acquisti del 10.5%

L’andamento del mercato immobiliare e dei mutui in Italia nel primo semestre 2023 è stato reso noto dal Consiglio Nazionale del Notariato

L’educazione sessuale piace ai giovani. Il 94% la vorrebbe in classe

Il 72,7% dei giovani intervistati ritiene che debbano essere proprio medici, psicologi ed esperti ad affrontare il tema a scuola
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -