Bullismo e cyberbullismo, i carabinieri salgono in cattedra per la cultura della legalità

50 i ragazzi incontrati dal Comandante della Stazione di Isola del Liri, Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti

Un nuovo incontro avuto dai Carabinieri della Stazione di Isola del Liri con gli alunni dell’Istituto Comprensivo diretto dalla Prof.ssa Patrizia Di Mauro, nell’ambito dell’ampio progetto di condivisione tra gli enti istituzionali finalizzato alla diffusione della cultura della legalità. Coinvolti in questo appuntamento gli alunni delle classi III A e III B del plesso “Dante Alighieri” sito in Via Varcatoio con le Professoresse Emanuela Chiarlitti e Sara Pompei che hanno accolto i Carabinieri e li hanno accompagnati durante tutto l’incontro.

50 i ragazzi incontrati dal Comandante della Stazione di Isola del Liri, Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti, con i quali sono state condivise le informazioni sulle attività svolte in tutti i settori dall’Arma dei Carabinieri. Un lungo excursus sulle attività dei reparti speciali dell’Arma, inseriti nell’ambito dei Ministeri e con specifiche attribuzioni che consentano accertamenti e verifiche in settori ampiamente specializzati, per poi condividere, anche con il racconto di esperienze dirette dell’attività quotidiana, i compiti e le attività del servizio territoriale, in particolare delle Stazioni Carabinieri. La prossimità al cittadino, la capacità di ascolto e la necessità di contatto con la popolazione quale effettivo strumento di lavoro, è stato un tema sul quale il Comandante Corsetti si è intrattenuto molto con i ragazzi e da cui sono nati ampi momenti di confronto.

Un passaggio successivo è stato quello in cui si sono affrontate le tematiche a cui sono più direttamente esposti i giovani, bullismo e cyberbullismo, rapporti di genere tra i ragazzi e problematiche conseguenti, tematiche sulle quali i ragazzi sono stati particolarmente partecipi, esprimendo il loro modo di vedere rispetto ai segnali che possono indicare l’insorgenza di una problematica ed anche proponendo attività che possano aiutare a ridurre al massimo il rischio che si verifichino. Domande pertinenti a cui il Maresciallo Corsetti ha dato indicazioni e risposte, sottolineando l’importanza della condivisione delle informazioni attraverso gli insegnanti di riferimento piuttosto che i propri familiari e, perché no, gli stessi Carabinieri che sono anch’essi padri, madri, fratelli e sorelle.

Un nuovo incontro molto importante, quello tra Carabinieri e alunni delle scuole, che si auspica possa essere replicato più volte, per un fine comune, la cultura del bene. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dramma in montagna, escursionista scivola e resta ferita: paura per una 76enne

Collepardo - La donna, una 76enne originaria della provincia di Siena, ha riferito di una sospetta frattura ai soccorritori

Percepiva senza diritto il reddito di cittadinanza, 46enne finisce in carcere

Morolo - L’uomo, già noto alle cronache giudiziarie, dovrà scontare una pena di due anni e sei mesi per il reato

Truffe online, attenzione all’sms di addebito: il nuovo ‘trucco’ che ruba soldi e pin personali

Se si clicca sul link, si rischia di rilasciare queste informazioni ai malviventi, che possono utilizzarle per sottrarre denaro

Arpino – Manutenzione delle strade, lavori al via in località Fuoriporta: le limitazioni

Asfaltatura delle strade: disposti senso unico alternato e divieto di sosta su via Tirone e Piazzale Rotondi

Prima il malore, poi l’intervento d’urgenza a soli 27 anni: la rinascita di Diego e il messaggio della sua famiglia

Una storia di speranza e di buona sanità quella raccontata dalla famiglia di Diego che ringrazia tutti i sanitari dello Spaziani

Incidente mortale in A1, la vittima è Luciana Calabrese. La ricostruzione della tragedia

L’auto della vittima avrebbe subito un‘avaria e poi sarebbe stata impattata dai due mezzi, uno dopo l’altro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -