Capaci, trent’anni dopo la strage: le parole di Mattarella

La Fondazione Falcone ricorda le vittime della strage di Capaci. Il presidente della Repubblica: "La mafia non consente pause o distrazioni"

L’applauso dei ragazzi delle scuole giunti sul prato del Foro Italico di Palermo ha accolto l’arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla manifestazione ‘1992-2022/La memoria di tutti’ – L’Italia, Palermo trent’anni dopo’, organizzata dalla Fondazione Falcone per ricordare le vittime della strage di Capaci. Sull’autostrada A29 quel pomeriggio morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Capaci, le parole del Presidente Mattarella

“L’impegno contro la criminalità non consente pausa nè distrazioni”. Lo dice il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, partecipando all’Iniziativa a trent’anni dalla strage di Capaci. Mattarella ha ricordato l’uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e delle loro scorte, nelle stragi di mafia.

“Onorare oggi la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino- ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella- vuol dire rinnovare quell’impegno, riproponendone il coraggio e la determinazione. L’impegno contro la criminalità non consente pause né distrazioni. Giovanni Falcone diceva che ‘l’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza’. Agiva non in spregio del pericolo, non alla ricerca di ostentate forme di eroismo bensì nella consapevolezza che l’unico percorso possibile fosse quello che offre il tenace perseguimento della legalità, attraverso cui si realizza il riscatto morale della società civile”.

Dopo il boato il silenzio ma l’Italia reagì

Sono trascorsi trent’anni da quel terribile 23 maggio – sottolinea Mattarella – quando la vita della nostra Repubblica sembrò fermarsi come annientata dal dolore e dalla paura. Il silenzio assordante dopo l’inaudito boato rappresenta in maniera efficace il disorientamento che provò il Paese di fronte a quell’agguato senza precedenti, in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Del tutto al contrario di quanto avevano immaginato gli autori del vile attentato, allo smarrimento iniziale seguì l’immediata reazione delle Istituzioni democratiche”. “Il dolore e lo sgomento di quei giorni – ha aggiunto Mattarella – divennero la drammatica occasione per reagire al violento attacco sferrato dalla mafia; a quella ferocia la nostra democrazia si oppose con la forza degli strumenti propri dello Stato di diritto. Altrettanto significativa fu la risposta della società civile, che rifiutò di subire in silenzio quella umiliazione e incoraggiò il lavoro degli investigatori contribuendo alla stagione di rinnovamento. Neanche questo la mafia aveva previsto. Come non aveva preventivato il movimento culturale che, a partire da quei giorni, ha animato il Paese, trasformando questa dolorosa ricorrenza in un’occasione di continua crescita per promuovere nuove forme di cittadinanza attiva”.

Il presidente Mattarella ha ringraziato Maria Falcone che – “con la fondazione che presiede si adopera affinché la memoria di Giovanni Falcone e del suo sacrificio non sollecitino soltanto un ricordo ma contribuiscano ad alimentare l’impegno per l’affermazione dello Stato di diritto anzitutto nella società civile”. – Fonte Agenzia DIRE. www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Accusa un malore in palestra e si accascia a terra: 22enne muore dopo un giorno di agonia

Torino - Il personale è intervenuto praticando le manovre di rianimazione ma purtroppo le condizioni della ragazza erano già disperate

Trovata morta in una pozza di sangue, la macabra scoperta dell’amica in un bosco: è giallo

Firenze - I primi accertamenti medici ipotizzano traumi non compatibili con una semplice caduta. S’indaga per omicidio

Travolto e ucciso dalla propria auto parcheggiata: l’assurda tragedia in strada

Teramo - Le prime ipotesi suggeriscono che a causare il drammatico evento sia stata la mancata attivazione del freno

Investito e ucciso da un trattore dopo una violenta lite, fermato un uomo: la tragedia nella notte

L'Aquila - Il dramma a Trasacco. La vittima è un marocchino. Piantonato ora in ospedale un suo connazionale accusato di omicidio volontario

Risucchiata dalla corrente mentre fa il bagno con i fratelli: bimba di 10 anni muore annegata nel fiume

Treviso - Dopo ore di perlustrazioni del fondale, i sommozzatori hanno rinvenuto il corpo incastrato tra i massi sul letto del fiume

21enne ucciso con un colpo di arma da fuoco: il cadavere trovato dalla madre nei campi

Lodi - A informare la donna dell'omicidio sarebbero stati due amici del giovane. Il cadavere vicino alla A1 all'altezza di Pieve Fissiraga
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -