Carceri nel Lazio, Regimenti: “250.000 euro per restituire dignità alla detenzione”

"Umanizzare la pena ed abbattere il tasso di recidiva ancora troppo alto per i detenuti non inseriti in programmi di reinserimento sociale"

«La Giunta Rocca è al lavoro per restituire dignità ai detenuti e alle persone che lavorano nelle carceri del Lazio. Fino al 29 novembre è aperto il bando “Costruire futuro” per la concessione di finanziamenti finalizzati al miglioramento della vita detentiva e al reinserimento sociale delle persone private della libertà. A disposizione delle organizzazioni no profit del Lazio 250mila euro per migliorare la vita dei detenuti e garantire l’adozione di misure idonee ad assicurare il rispetto dei diritti fondamentali delle persone private della libertà personale. Vogliamo realizzare un insieme di iniziative che, nel solco dello spirito dell’articolo 27 della Costituzione, contribuiscano alla espiazione di una pena utile e proficua al fine di restituire alla società uomini più consapevoli e responsabili. L’obiettivo è umanizzare la pena ed abbattere il tasso di recidiva ancora troppo alto per i detenuti non inseriti in programmi di reinserimento sociale». – Così Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

«Quest’anno, insieme con le misure volte per garantire il diritto all’istruzione, vogliamo puntare su progetti che sostengano la genitorialità, azioni di prevenzione della violenza di genere, percorsi volti a ridurre la recidiva nei reati di genere, al sostegno al benessere psicofisico, alla mediazione linguistica e culturale, ad iniziative di formazione orientamento al lavoro. Per ciascuna attività proposta è previsto un sostegno economico massimo di euro 15mila. Il nostro impegno è volto a garantire condizioni di vita dignitose ai detenuti, prendersi cura della loro salute fisica e mentale ed evitare che il carcere abbia solo una funzione punitiva. È una questione di dignità, umanità ma anche di utilità sociale perché la rieducazione del condannato è l’unico strumento che abbiamo affinché, una volta in libertà, il detenuto non commetta nuovi reati», conclude l’assessore Regimenti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -