Castro dei Volsci, appuntamento con le Botteghe della Regina Camilla 

Ogni domenica apertura delle Botteghe della Regina Camilla dalle 10.00 alle 13.00 e dalla 15.00 alle 18.30. Un'iniziativa per promuovere il turismo del territorio valorizzando le sue eccellenze

Ogni domenica apertura delle Botteghe della Regina Camilla dalle 10.00 alle 13.00 e dalla 15.00 alle 18.30. Un’iniziativa per promuovere il turismo del territorio valorizzando le sue eccellenze

Le Botteghe della Regina Camilla aprono a Castro dei Volsci ogni domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalla 15.00 alle 18.30. Un’iniziativa dell’Associazione Culturale La Scarana nata nel 2018 con l’intento di preservare e divulgare alcuni aspetti della cultura tradizionale locale. “Le conoscenze, le abilità manuali, l’estro dei nostri predecessori rappresentano il campo di interesse principale per l’attività che l’associazione vuole condurre attraverso la rivisitazione di antichi mestieri ed espressioni artistiche. I soci provengono da diverse estrazioni culturali e lavorative , tutti accomunati dall’amore per l’artigianato e la creazione artistica unica”.

Le attività che l’associazione propone sono diverse ma il progetto principale dell’associazione è proprio quello che riguarda Le Botteghe della Regina Camilla che ha lo scopo di “riattualizzare abilità manuali che oggi potrebbero apparire antieconomiche ed anacronistiche con l’intento di promuovere il turismo nel nostro territorio valorizzando l’artigianato e le sue tradizioni, di modo che possano arrivare a rappresentare per noi delle vere eccellenze”.

Per raggiungere tale scopo è stata individuata come location il borgo medievale di Castro dei Volsci dove ci sono ancora diverse botteghe antiche dislocate lungo la Via Civita. Proprio in queste botteghe tutte le domeniche gli aderenti al progetto, artigiani per passione, si ritrovano ed espongono i loro manufatti, ma non solo, mostrano anche i processi produttivi e le tecniche di lavorazione specifiche. Ad oggi sono operativi circa 15 soci in 6 botteghe, tutte contraddistinte dalla medesima insegna ed allestite con criteri filologici per quanto più possibile.

I prodotti che si possono trovare spaziano dai suppellettili in legno e ceramica, gioielli della tradizione, ricami e merletti, uncinetto, dipinti ad acquerello ed incisioni, cucito creativo e i prodotti della tradizione gastronomica locale ed anche il vino della cantina Rossimele prodotto di nicchia con la coltivazione della vite maritata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Uno scatto per ricostruire”, al via il concorso fotografico per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti

Un progetto promosso dai Giovani Imprenditori di ANCE Frosinone per raccontare, attraverso scatti fotografici, le situazioni di degrado

Il ‘Bacio delle Madonne’ sul Monte Asprano, Pasquetta in Ciociaria con la suggestiva cerimonia

Lunedì 10 Aprile una passeggiata pellegrinaggio in occasione del Bacio delle Madonne, tra Castrocielo e Colle San Magno

“Quando l’Italia si Arrapaho con gli Squallor”, venerdì la presentazione del libro di Protani

Un saggio impertinente, pieno di aneddoti su una band unica nel panorama mondiale. Non solo musica: un libro sulla nostra storia e attualità

‘Dalia Nera’, chi ha ucciso Elizabeth Short? Il noir cult di James Ellroy

Il romanzo, uscito nel nel 1987, è ispirato a un fatto realmente accaduto: l'omicidio irrisolto dell'aspirante attrice Elizabeth Short

”Willy, una storia di ragazzi”, presentato il podcast: una ferita ancora aperta

Paliano - Il podcast è dedicato a Willy Monteiro Duarte, alla sua vita, alla sua morte e alla bellezza del suo ricordo

Giornate FAI di Primavera, in mostra le bellezze della nostra terra: presentato il programma

Paliano - Le Giornate FAI di Primavera, dedicate al patrimonio d'arte e cultura italiano, si terranno in città il 25 e il 26 marzo