Ceccano, depuratore sequestrato: due arresti

I reati contestati sono quelli di traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale, e riguardano 4 società e 14 indagati

L’impianto di depurazione consortile delle acque a Ceccano, beni per oltre un milione di euro, e le quote della società che lo gestisce, sono stati sequestrati. Due persone sono state arrestate dai carabinieri del gruppo forestale di Frosinone che hanno svolto un’indagine coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma. In tutto, sono 14 le persone, riconducibili a 4 società diverse, che risultano indagate a vario titolo per reati di traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale.

La custodia cautelare in carcere è stata eseguita nei confronti dell’ex responsabile dell’area tecnica della società che gestisce il depuratore consortile di località Colle San Paolo. Mentre gli arresti domiciliari sono stati disposti per l’ex responsabile impiantistico.

L’attività di indagine è relativa a fatti contestati che risalgono al 2020 – 2021. E riguardano la A&a Spa, società che gestisce il depuratore consortile, unico bacino collettore dei reflui di circa 200 aziende del Frusinate e di numerosi comuni. 

Traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale

Per quanto riguarda il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, gli inquirenti contestato agli indagati l’aver abusivamente gestito, con attività organizzata e continuativa, ingenti quantità di rifiuti speciali. Si tratta di fanghi da depurazione in assenza di adeguato trattamento (i fanghi venivano smaltiti direttamente presso una discarica situata in Toscana) finalizzato a garantirne lo smaltimento in modo da ridurre i pericoli per la salute e per l’ambiente.

In tal modo la società produttrice dei fanghi, secondo gli investigatori, conseguiva un notevole profitto derivante dal risparmio ottenuto per il mancato trattamento dei fanghi. I fanghi venivano inoltre erroneamente classificati come non pericolosi, mediante attribuzione di un codice Cer non adeguato, in assenza di idonea caratterizzazione.

Il reato di inquinamento ambientale riguarda invece i reflui dell’impianto di depurazione che vengono rilasciati nel fiume Sacco. A tal proposito le indagini si sono concentrate sulle criticità che presenterebbe l’impianto, nonché l’inadeguatezza dei controlli sui reflui che confluiscono presso il depuratore. Lo stesso non avrebbe potuto depurarli efficacemente, con conseguente continua, e significativa, violazione dei limiti tabellari stabiliti per i reflui dello scarico finale nelle acque del fiume Sacco. Nell’anno 2020 le stesse analisi effettuate dalla società che gestisce il depuratore riportano ben 328 sforamenti, mentre nei primi mesi del 2021 gli sforamenti erano arrivati a ben 181.

I responsabili della società erano a conoscenza della situazione, avendo provveduto ad inviare agli enti numerose comunicazioni di “scarico anomalo” nelle quali evidenziavano l’anomalia di alcuni reflui in entrata all’impianto. Gli stessi, però, non hanno mai posto in essere efficaci azioni finalizzate da un lato ad individuare chi ha rilasciato tali reflui e dall’altro a porre in essere azioni correttive per evitare il costante rilascio di inquinanti nel corpo recettore, con conseguente inquinamento del fiume Sacco. Sono in corso perquisizioni della sede legale e delle sedi operative della società che gestisce il depuratore.

- Pubblicità -
Gianluca Trento
Gianluca Trento
Già giornalista dei quotidiani online “LaProvinciaQuotidiano.it” e “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”. In passato è stato anche Direttore Editoriale de “La Provincia”, Direttore Responsabile del quotidiano “Ciociaria Oggi”, Condirettore de “Il quotidiano della Ciociaria”, giornalista di “Paese Sera”, del settimanale “L’Inchiesta” e del quotidiano online “Il Corriere della Provincia”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rifiutano di vendergli alcolici, lui dà fuoco al locale: follia in centro

Ceccano - Nella mattinata l’uomo aveva aggredito verbalmente la titolare, entrambi erano finiti in ospedale. Poi nel pomeriggio la vendetta

Occhio alle truffe natalizie: scaricare uno screensaver a tema può aprire la porta agli hacker

Questi applicativi non sono altro che specchietti per le allodole zeppi di malware e trojan di diverse tipologie

Arpino – Vandalizzata la statua di Cicerone, coppia di giovani ripresa dalle telecamere: i dettagli della notte brava

Un ragazzo prende a pugni l’opera, poi guarda in direzione della videocamera con atteggiamento provocatorio. Si cercano i responsabili

Ladri nella villetta di un noto commerciante, notte di paura per la sua famiglia

Malviventi in azione nell’abitazione, al confine tra Sora e Broccostella, mentre i proprietari erano nella dependance con alcuni amici

È morto Amedeo, l’amato asinello del Gonfalone: il cordoglio del quartiere Ponte

Arpino - Per diverse edizioni ha partecipato alla "Gara con gli asini", tra le più emozionanti della manifestazione

Capretta a passeggio lungo le vie del centro, catturata e affidata al veterinario

Cassino - Singolare risveglio per i residenti di via Po e via Pascoli dove l'animale ha deciso di brucare cespugli, rose e praticello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -