Celiachia, conoscere la patologia per imparare a conviverci: quello che c’è da sapere

La Asl informa: convivere con la celiachia richiede dedizione e pianificazione, ma si possono condurre vite sane ed appaganti

Celiachia: conoscerla e conviverci. La Asl di Frosinone informa: la celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce l’intestino tenue come risposta all’assunzione di glutine, una proteina presente in alcuni cereali come il grano, l’orzo e la segale.

Ecco cosa dovresti sapere

– I sintomi della celiachia possono variare da lievi a gravi e includono problemi gastrointestinali, stanchezza, malnutrizione, dermatite, disturbi dell’umore e molto altro. La diagnosi avviene attraverso test di laboratorio, come esami del sangue e biopsia intestinale, tuttavia richiede un monitoraggio regolare.

-La gestione principale della celiachia comporta una rigorosa dieta senza glutine. Questo significa eliminare completamente il glutine dall’alimentazione, inclusi pane, pasta, prodotti da forno, birra, e molti altri alimenti confezionati. Inoltre, richiede una pianificazione accurata dei pasti, come leggere attentamente le etichette degli alimenti ed evitare la contaminazione.

Convivere con la celiachia richiede dedizione e pianificazione, ma si possono condurre vite sane e appaganti. Clicca sul link per maggiori dettagli sul nostro UOC Gastroenterologia del Presidio Ospedaliero Cassino https://www.asl.fr.it/…/presidio…/uoc-gastroenterologia/ – concludono dalla Asl.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -