Connessione con la natura e beneficenza: l’impegno dei ragazzi del Centro “Arcobaleno”

L’iniziativa è stata organizzata da Pro Loco intercomunale, Carabinieri Forestali e Croce Rossa. Un'esperienza che arricchisce i ragazzi

Il Centro Diurno “Arcobaleno” del Comune di Piglio, gestito dalla Coop Sostegno del Consorzio Intesa, ha avuto il piacere di partecipare all’evento organizzato dalla Pro Loco intercomunale Altipiani di Arcinazzo, in collaborazione con i Carabinieri Forestali e la Croce Rossa Italiana del comitato di Piglio. La giornata ha offerto ai ragazzi un’opportunità unica di scoprire il Parco degli Altipiani di Arcinazzo attraverso visite guidate e di acquisire competenze di primo soccorso. Intanto i ragazzi stanno lavorando per l’iniziativa di solidarietà, la Pesca di Beneficenza che si terrà oggi in occasione della festa in onore del patrono San Lorenzo. Questa iniziativa solidale concluderà le attività estive del centro prima della pausa estiva.

Il percorso naturalistico ha permesso agli ospiti del Centro diurno di esplorare il paesaggio incantevole degli Altipiani di Arcinazzo, arricchito da spiegazioni dettagliate sulla flora e la fauna locali grazie alla preparazione e all’esperienza dei Carabinieri forestali. In collaborazione con il comitato di Piglio della Croce Rossa Italiana, i ragazzi hanno anche acquisito competenze fondamentali di primo soccorso, ampliando così le loro conoscenze in materia di sicurezza personale.

“Il Consorzio Intesa esprime la sua gratitudine alla Pro Loco, ai Carabinieri Forestali e alla Croce Rossa Italiana per aver offerto ai nostri ragazzi l’opportunità di esplorare la natura e acquisire competenze vitali. Siamo ansiosi di partecipare alla imminente festa di San Lorenzo con la pesca di beneficenza a cui i nostri ragazzi del Centro diurno stanno già lavorando come impegno nella solidarietà comunitaria, grazie anche all’aiuto delle nostre valide collaboratrici Franca Federici e Sara Ciocci”. – Commentano dal Consorzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -