Consiglio Provinciale, istituite le commissioni: ecco tutti i nomi

Il Presidente della Provincia Luca Di Stefano ha augurato buon lavoro sottolineando “l’importanza degli organi consiliari appena istituiti”

Il Consiglio provinciale di Frosinone ha approvato oggi pomeriggio, all’unanimità dei presenti, la delibera di costituzione delle commissioni consiliari. Il Presidente della Provincia Luca Di Stefano ha augurato buon lavoro sottolineando “l’importanza degli organi consiliari appena istituiti” e auspicando “collaborazione e condivisione di idee al fine di realizzare progetti e perseguire scopi utili a tutti i cittadini”.  

Ha aperto i lavori lo stesso Presidente Di Stefano che ha dato comunicazione delle deleghe assegnate ai consiglieri provinciali nello scorso mese di febbraio: Enrico Pittiglio: vicepresidente; Andrea Amata: Pnrr e attività di supporto al ‘Comitato per la Crescita e lo Sviluppo Sostenibile’; Roberto Caligiore: Bilancio; Alessandro Cardinali: Edilizia Scolastica; Antonella Di Pucchio: Pari Opportunità e Formazione; Alessandro Mosticone: Patrimonio e Trasporti; Gianluca Quadrini: Coordinamento lavori d’aula; Gaetano Ranaldi: Caccia e Pesca, Pubblica Istruzione; Luigi Vacana: Politiche Culturali; Andrea Velardo: Sport e Turismo. Digitalizzazione; Luigi Vittori: Viabilità; Luca Zaccari: Ambiente e Urbanistica.

Poi si è passati alla discussione del secondo punto all’ordine del giorno, riguardante proprio le commissioni. Il presidente Di Stefano ha dato lettura della loro composizione. 

La prima commissione “LAVORI PUBBLICI ED ATTIVITÀ TECNICHE” è competente in materia di viabilità, edilizia scolastica, patrimonio e fabbricati, programmazione rete scolastica. Ne fanno parte i consiglieri provinciali Andrea Amata, Roberto Caligiore, Antonella Di Pucchio, Alessandro Mosticone e Gaetano Ranaldi.

La seconda commissione “SVILUPPO E TUTELA DEL TERRITORIO” si occupa di pianificazione territoriale e trasporti, ambiente ed ecologia e attività produttive. È composta dai consiglieri provinciali Roberto Caligiore, Antonella Di Pucchio, Gaetano Ranaldi, Andrea Velardo e Luigi Vittori.

Alla terza commissione “PROGRAMMAZIONE E REGOLAMENTI” sono invece affidate le materie inerenti a formazione e lavoro, bilancio, personale, controllo fenomeni discriminatori, assistenza enti locali, cultura, affari generali, riassetto istituzionale, politiche sociali. Vi lavoreranno i consiglieri provinciali Alessandro Cardinali, Gianluca Quadrini, Enrico Pittiglio, Luigi Vacana, Luca Zaccari.

Alla quarta commissione “PARTECIPATE DELLA PROVINCIA” fanno capo le società partecipate, gli enti, i consorzi e i rapporti con Acea e ne fanno parte Alessandro Mosticone, Enrico Pittiglio, Luigi Vacana, Andrea Velardo e Luca Zaccari.

Come si legge nella delibera licenziata oggi pomeriggio “il consiglio provinciale ha altresì deliberato, come proposto dalla conferenza dei capigruppo,  l’istituzione della quinta commissione, con competenza sulle seguenti materie: politiche sociali, controllo fenomeni discriminatori, cultura, affari generali e riassetto istituzionale, demandando al Presidente della Provincia la individuazione, con proprio atto, dei componenti della stessa commissione permanente, su designazione del capogruppo, sentita la conferenza dei capigruppo” e ancora “la commissione consiliare numero tre è ridefinita: PROGRAMMAZIONE E BILANCIO, con i seguenti ambiti di competenza: formazione e lavoro, bilancio, personale, assistenza enti locali” mentre “la commissione consiliare numero cinque è denominata: REGOLAMENTI E ASSETTO ISTITUZIONALE, con i seguenti ambiti di competenza: politiche sociali, controllo fenomeni discriminatori, cultura, affari generali e riassetto istituzionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -