Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

“A oltre un mese dall’inizio dell’anno scolastico, il servizio di semiconvitto del Convitto Principe di Piemonte, gestito dall’INPS, non è ancora operativo. Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori”. – Ad accendere i riflettori sulla questione è la Coalizione civica LiberAnagni

Dopo il nostro intervento in Consiglio Comunale sul tema nel 2023, ricevemmo garanzie di colloqui del Sindaco con la Direzione INPS. Ci auguravamo che da questi incontri emergesse quella necessaria sinergia istituzionale in grado di garantire in via ordinaria l’erogazione dei servizi essenziali alla nostra Città. A seguito di quella segnalazione, inoltre, fu rimossa la sbarra dal parcheggio sul lato ragioneria, ma resta tuttora interdetto l’uso del Teatro e di altri spazi ricreativi e sportivi, vitali per la comunità.

Siamo intervenuti sul tema anche lo scorso anno, quando vennero segnalati disagi analoghi, ma la criticità attuale è sintomo che neanche in quell’occasione c’è stato un impegno attivo e un monitoraggio per risolvere la questione. Constatiamo quindi, con profonda amarezza, che il cambio di passo auspicato non è arrivato, e che da oltre un mese le famiglie sono costrette a chiedere ferie o aiuti esterni per i propri figli. Ricordiamo a chi di dovere che la struttura non è stata ceduta dal Comune per mere attività di sportello o di rappresentanza, ma per rendere servizi di rilevanza sociale fondamentali per la comunità. La sua funzione è prioritaria. – Proseguono dalla Coalizione civica.

I cittadini, i loro figli e i lavoratori di questa Città aspettano risposte immediate e concrete. L’auspicio è che tali risposte, con relativa risoluzione dei problemi, arrivino al massimo entro martedì 21 ottobre prossimo. In mancanza di un intervento risolutivo e immediato, attiveremo formalmente l’iter per impegnare l’ente a chiedere la retrocessione dell’intera struttura alla piena disponibilità e gestione della Città, a tutela dei servizi e del bene pubblico”. – Concludono da LiberAnagni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -