Coreno, l’attore Moni Ovadia al festival ‘Terra di lavoro e dell’organetto’

La manifestazione, che si svolgerà il 16 e il 17 agosto nel borgo del paese, vedrà la presenza del maestro Alessandro Parente

Grande attesa a Coreno Ausonio per il Festival “Terra di Lavoro e dell’Organetto” con il Concerto della Scatola del Vento e la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia, che sarà sul palco questa sera, 16 agosto. La prima serata del festival si terrà nel rione Curti e precisamente in piazza Nocella con inizio alle ore 21.30 con la Scatola del Vento in Concerto che è un progetto scuola vivo da oltre trent’anni, ideato da Alessandro Parente, che coinvolge giovani, giovanissimi, nativi digitali capaci di incuriosirsi e di sorprendersi davanti a musiche, storie e cunthi che cantano luoghi e tempi lontani.

In questa esperienza la memoria diventa fonte primaria nel viaggio verso la world music. Lo scopo è quello di far conoscere, attraverso l’organetto, una cultura musicale e sociale dettata dai ritmi inconfondibili e inesorabili della natura; trovare con essa un lume di appartenenza in grado di aprire nuove frontiere e realtà senza perdere di vista i confini della propria terra (l’antica Terra di Lavoro). La serata vedrà anche la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia un attore bulgaro, co-sceneggiatore, musicista di fama internazionale.

La seconda serata del festival si terrà il 17 agosto 2023 in contrada Cardito alle 21.30 con il Concerto di Rachele Andrioli. La Andrioli è una cantautrice e polistrumentista che ha acquisito un ruolo importante nella world music con una intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il festival è organizzato dal Comune di Coreno Ausonio in collaborazione con la XIX Comunità Montana del Lazio. La direzione artistica del Festival è stata affidata al Maestro Alessandro Parente e Laerte Scotti.

“Siamo felici – hanno dichiarato il sindaco Simone Costanzo e la Consigliera Delegata alla Cultura, Rosalba Belmonte – di essere riusciti anche quest’anno a riproporre il Festival Terra di Lavoro e dell’Organetto con due serate che vedranno la partecipazione di musicisti e gruppi affermati che faranno risuonare nelle piazze, aie i suoi e le musiche di questa terra fantastica ricca di storia e cultura. Ringraziamo la XIX Comunità Montana di Esperia e il Commissario Oreste De Bellis che quest’anno nel programma Intercomunale ha voluto includere il nostro Festival e il maestro Alessandro Parente e Laerte Scotti che curano la direzione artistica del festival”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -