Grande attesa a Coreno Ausonio per il Festival “Terra di Lavoro e dell’Organetto” con il Concerto della Scatola del Vento e la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia, che sarà sul palco questa sera, 16 agosto. La prima serata del festival si terrà nel rione Curti e precisamente in piazza Nocella con inizio alle ore 21.30 con la Scatola del Vento in Concerto che è un progetto scuola vivo da oltre trent’anni, ideato da Alessandro Parente, che coinvolge giovani, giovanissimi, nativi digitali capaci di incuriosirsi e di sorprendersi davanti a musiche, storie e cunthi che cantano luoghi e tempi lontani.
In questa esperienza la memoria diventa fonte primaria nel viaggio verso la world music. Lo scopo è quello di far conoscere, attraverso l’organetto, una cultura musicale e sociale dettata dai ritmi inconfondibili e inesorabili della natura; trovare con essa un lume di appartenenza in grado di aprire nuove frontiere e realtà senza perdere di vista i confini della propria terra (l’antica Terra di Lavoro). La serata vedrà anche la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia un attore bulgaro, co-sceneggiatore, musicista di fama internazionale.
La seconda serata del festival si terrà il 17 agosto 2023 in contrada Cardito alle 21.30 con il Concerto di Rachele Andrioli. La Andrioli è una cantautrice e polistrumentista che ha acquisito un ruolo importante nella world music con una intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il festival è organizzato dal Comune di Coreno Ausonio in collaborazione con la XIX Comunità Montana del Lazio. La direzione artistica del Festival è stata affidata al Maestro Alessandro Parente e Laerte Scotti.
“Siamo felici – hanno dichiarato il sindaco Simone Costanzo e la Consigliera Delegata alla Cultura, Rosalba Belmonte – di essere riusciti anche quest’anno a riproporre il Festival Terra di Lavoro e dell’Organetto con due serate che vedranno la partecipazione di musicisti e gruppi affermati che faranno risuonare nelle piazze, aie i suoi e le musiche di questa terra fantastica ricca di storia e cultura. Ringraziamo la XIX Comunità Montana di Esperia e il Commissario Oreste De Bellis che quest’anno nel programma Intercomunale ha voluto includere il nostro Festival e il maestro Alessandro Parente e Laerte Scotti che curano la direzione artistica del festival”.