Coreno, l’attore Moni Ovadia al festival ‘Terra di lavoro e dell’organetto’

La manifestazione, che si svolgerà il 16 e il 17 agosto nel borgo del paese, vedrà la presenza del maestro Alessandro Parente

Grande attesa a Coreno Ausonio per il Festival “Terra di Lavoro e dell’Organetto” con il Concerto della Scatola del Vento e la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia, che sarà sul palco questa sera, 16 agosto. La prima serata del festival si terrà nel rione Curti e precisamente in piazza Nocella con inizio alle ore 21.30 con la Scatola del Vento in Concerto che è un progetto scuola vivo da oltre trent’anni, ideato da Alessandro Parente, che coinvolge giovani, giovanissimi, nativi digitali capaci di incuriosirsi e di sorprendersi davanti a musiche, storie e cunthi che cantano luoghi e tempi lontani.

In questa esperienza la memoria diventa fonte primaria nel viaggio verso la world music. Lo scopo è quello di far conoscere, attraverso l’organetto, una cultura musicale e sociale dettata dai ritmi inconfondibili e inesorabili della natura; trovare con essa un lume di appartenenza in grado di aprire nuove frontiere e realtà senza perdere di vista i confini della propria terra (l’antica Terra di Lavoro). La serata vedrà anche la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia un attore bulgaro, co-sceneggiatore, musicista di fama internazionale.

La seconda serata del festival si terrà il 17 agosto 2023 in contrada Cardito alle 21.30 con il Concerto di Rachele Andrioli. La Andrioli è una cantautrice e polistrumentista che ha acquisito un ruolo importante nella world music con una intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il festival è organizzato dal Comune di Coreno Ausonio in collaborazione con la XIX Comunità Montana del Lazio. La direzione artistica del Festival è stata affidata al Maestro Alessandro Parente e Laerte Scotti.

“Siamo felici – hanno dichiarato il sindaco Simone Costanzo e la Consigliera Delegata alla Cultura, Rosalba Belmonte – di essere riusciti anche quest’anno a riproporre il Festival Terra di Lavoro e dell’Organetto con due serate che vedranno la partecipazione di musicisti e gruppi affermati che faranno risuonare nelle piazze, aie i suoi e le musiche di questa terra fantastica ricca di storia e cultura. Ringraziamo la XIX Comunità Montana di Esperia e il Commissario Oreste De Bellis che quest’anno nel programma Intercomunale ha voluto includere il nostro Festival e il maestro Alessandro Parente e Laerte Scotti che curano la direzione artistica del festival”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Boville Ernica – Festa di Santa Liberata al via: un fitto programma tra fede, tradizione e sano divertimento

Oggi, venerdì 16, la festa entrerà nel vivo con una degustazione nella piazza della contrada. Domani dance anni '90

“Alatri sulle tracce di Santi, Beati, Papi”: un percorso itinerante e inclusivo nel centro storico

Sabato 10 maggio l'evento che ha saputo unire cultura, spettacolo e inclusione. Tanti i prossimi appuntamenti in calendario

“Note di Speranza”, nell’abbazia di Casamari il concerto del coro della fondazione cardinale Bartolucci

Il concerto, domenica 25 maggio alle ore 19.00, renderà omaggio al grande compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina

“L’amore allo specchio”, Alatri città della poesia: Colella e Pulcinelli presentano le loro raccolte

Appuntamento in biblioteca. L'evento ha anche lo scopo di raccogliere fondi per l'associazione M.A.R.I.A e Medici senza Frontiere

“Altrimenti non sarei qui”, domani a Frosinone la presentazione dell’opera di Ignagni

L'appuntamento, alle 18.30 presso la Villa comunale, rientra nell’ambito delle attività organizzate dal Comitato Tecnico Artistico Culturale

“Roma e i Giubilei”, domani nuovo appuntamento del ciclo Storia in video dell’Isalm

La professoressa Flavia Colonna terrà una videoconferenza con focus su urbanistica, architettura e produzione artistica dalle origini al ‘700
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -