Denti e prevenzione, l’Aio racconta ai bimbi della materna come evitare carie e dolori

Cassino - La bella iniziativa si è svolta nel plesso di via Donizetti dove marionette e odontoiatri hanno dialogato con i piccoli

Si è tenuta lo scorso mercoledì 20 Marzo, in occasione della Giornata mondiale della salute orale, presso la Scuola dell’Infanzia Donizetti di Cassino, l’iniziativa promossa dall’Aio (Associazione italiana odontoiatri) e dal Dirigente Scolastico Vincenza Simeone, dal titolo “Bambini Previdenti”. Una giornata di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione delle malattie della bocca, alla scoperta delle buone abitudini per la cura dei denti, che ha visto coinvolti tutti i piccoli alunni della scuola unitamente agli Odontoiatri dell’Aio Cassino/Frosinone e al corpo docente. “Una bocca sana è un corpo felice” questo il motto della Giornata 2024, fortemente voluta dalla Federazione Dentale Internazionale allo scopo di far prendere coscienza a tutta la popolazione che la salute parte dalla bocca.

L’Associazione Italiana Odontoiatri AIO sez. Cassino/Frosinone insieme alla Scuola dell’Infanzia Donizetti di Cassino, hanno sostenuto questo obiettivo, promuovendo un incontro di sensibilizzazione dedicato alla prevenzione della salute orale per i più piccoli. L’evento, riservato ai bambini della scuola, ha visto la partecipazione attiva dei Dottori Rosamaria Marino (Presidente AIO), Fraioli Alessia (Socio AIO), Alfredo Dottore (Socio AIO) e Maria Pia Rongione(Segretario culturale AIO), che hanno illustrato ai bambini, con entusiasmo e simpatia, le corrette abitudini per una buona igiene orale e le patologie dei denti, sottolineando che la causa delle carie nella popolazione pediatrica è da ricercarsi, nella scorretta alimentazione, troppo ricca di zuccheri fin dai primissimi anni di età, e nell’ insufficiente igiene orale domiciliare, che spesso i bambini non riescono ad eseguire autonomamente per mancanza di adeguata manualità e di conoscenza.

Durante la giornata, oltre a ricevere materiale informativo e campioni di prodotti per l’igiene dentale, i bambini hanno assistito ad uno spettacolo di marionette dal titolo “La bambina e lo spazzolino magico” che ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’igiene orale per la salute dei denti. “Non è un caso che per la Giornata Mondiale abbiamo scelto di partire dai bambini – dichiara Rosamaria Marino Odontoiatra Specialista in Ortognatodonzia, Presidente dell’Aio Cassino/Frosinone – perché una buona salute per l’età adulta si costruisce con buone abitudini sin dall’infanzia. In modo divertente, come fosse un gioco, abbiamo cercato di far capire ai bambini che se si mangia sano e non si trascura l’igiene orale si cresce sani. Ringrazio il Dirigente Scolastico Vincenza Simeone per aver abbracciato e promosso un’iniziativa cosi’ importante per la salute dei bambini”.

Non è mai troppo presto prendersi cura dei denti; igiene orale è un’abitudine che dovrebbe entrare a far parte della quotidianità dei bambini sin dalla più tenera età”. Dichiara Maria Teresa Capasso Responsabile del plesso Donizetti, che unitamente al corpo docente Adele Cascone, Rossella Boscarello, Laura Vella, Deborah Vitto, Valentini Teresa, Iadevaia Annarita, Panaccione Michela e alle collaboratrici D’Arpino Maria e Broccoli Biagina, continua: “Noi docenti della scuola dell’infanzia Donizetti siamo da sempre molto attente ad insegnare ai nostri piccoli alunni sane abitudini alimentari, incentivando l’uso di merende sane e limitando il più possibile alcuni alimenti che possono danneggiare la salute dei denti. I nostri alunni e le loro famiglie hanno sempre risposto in maniera positiva ai consigli e suggerimenti delle docenti, consapevoli del
fatto che se si inizia da piccoli a curare i denti essi rimarranno sani anche da grandi”.

“L’associazione Aio è ormai una realtà consolidata e storica del nostro territorio, garanzia di eccellenza e di qualità per gli odontoiatri che ne fanno parte; ringrazio i dottori membri del direttivo: Domenico Miele Past -Presidente colonna portante dell’Associazione, il vicepresidente Alessandro Di Mambro; il segretario sindacale Mauro Assalti, il segretario culturale Maria Pia Rongione, e tutti i soci Aio 2024: Fraioli Alessia, Gennaro Galasso; Luigi Meta; Roberto Pellecchia; Pierluigi Di Rollo; Alessandro Recchia; Claudia Marinella Mancini; Domenico Germani; Andrea De Santis; Alfredo Dottore; Matteo Bernardi, Marco Corsetti, Vincenzo Recchia, Gabriella Giorgio, per il supporto e la collaborazione che rende la nostra Associazione sempre in prima linea su ogni tematica riguardi la professione odontoiatrica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -