Diabete mellito gestazionale: i meccanismi patogenetici e gli effetti dei polifenoli della dieta

Dieta e stile di vita sano come strategia terapeutica per contrastare l'insorgenza e lo sviluppo di disturbi metabolici nelle donne con GDM

Il diabete mellito gestazionale (GDM) è un disordine metabolico caratterizzato da intolleranza al glucosio diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza che, nella maggior parte dei casi, si risolve dopo il parto, ma se non adeguatamente trattato comporta complicanze sia per la madre che per il feto. Le donne con GDM hanno un aumentato rischio di sviluppare nuovamente GDM nelle successive gravidanze e diabete di tipo 2 nel corso della vita; l’eccessiva adiposità, dovuta specialmente ad errati stili di vita, aumenta notevolmente questi rischi. Nonostante l’aumentata prevalenza del diabete gestazionale negli ultimi decenni, la conoscenza dei meccanismi responsabili di questo disordine è ancora frammentaria.

Certamente un adeguato stile di vita che includa una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cereali integrali (dieta Mediterranea) rappresenta la strategia terapeutica primaria per contrastare l’insorgenza e lo sviluppo di disturbi metabolici nelle donne con GDM. 

A tale proposito gli studi svolti nel Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità sono rivolti alla comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base delle alterazioni immuno-metaboliche a livello sistemico e tessutale nel diabete gestazionale, e di come particolari componenti della dieta, quali i polifenoli che sono naturalmente presenti negli alimenti di origine vegetale, possono positivamente influenzare tali meccanismi. Il fine ultimo è la individuazione di possibili biomarkers di malattia da utilizzare anche come target terapeutici per specifiche raccomandazioni nutrizionali. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Psilocibina contro la depressione resistente, al via in Italia i test sulla sostanza estratta dai funghi allucinogeni

Una grande occasione per la ricerca italiana e per migliorare le cure per la salute mentale. Dopo l'ok dell'Aifa si parte

Trattamento ictus, confermata l’eccellenza dell’Utn dello Spaziani: è tra le migliori stroke unit

Ottenuta per la seconda volta la certificazione Diamond ANGELS, il massimo riconoscimento europeo per le Stroke Unit

Domani l’inaugurazione del Centro San Benedetto: un nuovo punto di riferimento per la riabilitazione

Cervaro - Una struttura all’avanguardia nel settore della riabilitazione, accreditata anche per i servizi ambulatoriali e domiciliari

“La medicina veterinaria oggi: prospettive, opportunità, criticità”. Esperti a confronto in Asl

Appuntamento domani, venerdì 11 luglio, presso la Sala Teatro nel Centro Polifunzionale dell'ASL Frosinone, a partire dalle ore 9:00

Chirurgia robotica per una paziente affetta da neoplasia endocrina multipla, rimosso un tumore raro

Al San Camillo, per la prima volta nel centro e fra le primissime esperienze nazionali, combinate chirurgia robotica e realtà aumentata

Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -