Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN

Una novità che potrebbe cambiare radicalmente la vita di oltre un milione di persone in Italia affette da diabete: è ora disponibile la prima insulina basale a somministrazione settimanale, autorizzata per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 1 e tipo 2 che necessitano di più iniezioni giornaliere.

Il nuovo trattamento rappresenta un’alternativa alla terapia tradizionale quotidiana, riducendo il numero di iniezioni da 365 a sole 52 all’anno. Un cambiamento che potrebbe tradursi in una migliore qualità della vita, una maggiore aderenza alla terapia e una significativa riduzione dell’impatto ambientale.

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione, che sarà disponibile a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il nuovo farmaco arriva sul mercato nazionale a meno di un anno dalla sua approvazione a livello europeo, confermando la rapidità del sistema regolatorio italiano e il suo impegno nel rendere accessibili le innovazioni terapeutiche.

Il debutto dell’insulina settimanale segna un passo importante nella gestione delle patologie croniche, in un contesto demografico sempre più segnato dall’invecchiamento della popolazione e dalla diffusione del diabete. L’obiettivo è semplificare le cure e offrire ai pazienti strumenti concreti per vivere meglio la quotidianità, anche attraverso soluzioni che riducono la complessità della terapia.

Secondo gli esperti del settore, questa novità potrebbe contribuire a migliorare l’aderenza terapeutica, da sempre una delle sfide più critiche nella gestione del diabete, con riflessi positivi anche in termini di efficacia clinica e sostenibilità del sistema sanitario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Teleriabilitazione e disturbi del neurosviluppo, le nuove frontiere della cura e le indicazioni dell’Iss

Il Rapporto “Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica”

Sora – “Banca dei capelli”, nuova parrucca oncologica donata al Santissima Trinità: è la numero 26

La consegna alla dottoressa Nisticò, presso il reparto di oncologia dell’ospedale Santissima Trinità di Sora, alla presenza del Dg Asl

Lotta alle dipendenze e ai disturbi alimentari, la prima rete del Lazio e un nuovo modello di assistenza

In Commissione sanità la programmazione regionale e la rete di trattamento. Savo: "Un nuovo modello di assistenza sanitaria"

Sclerosi sistemica, nel Lazio approvato Pdta: si punta a migliorare sopravvivenza e qualità della vita

Il Pdta regionale diventa il baricentro di una presa in carico che permette uno sguardo multidisciplinare al paziente

Sora – Ospedale SS. Trinità, nuovi posti letto nel reparto di oncologia: la donazione di Don Angelo Moncelli

Un gesto di amore e solidarietà del già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica. Ieri la cerimonia di consegna

Pazienti oncologici o in lista d’attesa per trapianto, un sostegno economico per chi è in cura

Fiuggi - L'annuncio di Baccarini e Ludovici. I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 31 luglio 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -