“Diritti in Comune”, l’iniziativa di Unicef e Anci a tutela dei minori e dei loro bisogni

Il Comune di Paliano, su iniziativa di Eleonora Campoli e di Serena Montesanti, ha aderito all'importante progetto

Il Comune di Paliano, su iniziativa di Eleonora Campoli, Assessore alle Politiche Sociali e Presidente della Consulta delle Elette, e di Serena Montesanti, Presidente del Consiglio Comunale con delega alle Politiche Giovanili, ha aderito a “Diritti in Comune”, iniziativa promossa da Unicef e Anci.

«Il 27 maggio 2023 – ha dichiarato l’Assessore Campoli – ricorrono 32 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, da parte dell’Italia, convenzione approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. Per questa ricorrenza anche il comune di Paliano ha deciso di aderire all’iniziativa rinnovando il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini e degli adolescenti. Le azioni che intendiamo mettere in campo sono la diffusione on line e cartacea del progetto, l’inserimento nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale della diffusione della Convenzione Onu e la consegna del passaporto dei diritti a tutti i bambini dell’Istituto Comprensivo. Gesti simbolici ma importanti che diffondono la conoscenza dei diritti dei bambini e dei ragazzi fra i cittadini e i ragazzi stessi».

«I minori devono essere al centro delle politiche comunali e per questo abbiamo accolto con convinzione l’adesione a questa campagna di sensibilizzazione perché bisogna tenere alta l’attenzione su queste tematiche fondamentali e imprescindibili per la società civile e per ricordare che ancora nel mondo ci sono alcune realtà in cui ai bambini è negato il diritto all’infanzia, al gioco e alla spensieratezza». Questo il commento del Presidente Montesanti.

Il Sindaco Domenico Alfieri: «Iniziative come questa pongono l’attenzione su temi fondamentali come i minori e i loro bisogni, materia su cui ogni amministrazione deve prodigarsi al fine di avviare politiche in favore dei nostri ragazzi, politiche che garantiscano la salvaguardia di tutti i loro diritti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -