Disturbi dello spettro autistico, semplificato l’iter per assegnazione e rimborso fondi alle famiglie

La Presidente Savo: "Meno burocrazia e maggiori aiuti. Audizioni sulla proposta di legge 139 sulla celiachia"

“Disturbi dello spettro autistico e celiachia: oggi (ieri, ndr) in due sedute, la Commissione Sanità ha approvato le modifiche al regolamento sul fondo di sostegno alle famiglie con minori nello spettro autistico e ascoltato in audizione i contributi per rendere ancora più aderente ed efficace la proposta di legge 139 sugli interventi a favore dei soggetti affetti da celiachia e della sua variante dermatite erpetiforme”. Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, a margine delle due sedute di ieri.

“Nella prima seduta abbiamo introdotto importanti modifiche per rendere più fruibile l’accesso ai fondi per le famiglie, tra cui l’apertura a sportello dell’avviso pubblico e procedure per anticipare i tempi di liquidazione del rimborso. Nel secondo step, la Commissione Sanità ha ascoltato una breve sintesi della proposta di legge firmata dal collega Bertucci e alcuni interessanti interventi, tra cui quello del presidente dell’Associazione Italiana Celiachia del Lazio, il dottor Angelo Mocci, tesi a perfezionare il testo normativo e renderlo ancora più rispondente ai bisogni delle sempre più numerose persone affette dalla patologia.

Un lavoro sinergico, fondamentale e necessario per sostenere i soggetti fragili e le loro famiglie che devono poter contare su strumenti agili, interlocutori mirati e procedure semplici per accedere ai fondi e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei loro figli. Il valore del nostro lavoro, la forza di un governo regionale in grado di dare risposte risiedono nella rapidità, nell’efficacia e nella concretezza delle azioni di sostegno che riusciamo a rendere operative, prima di tutto per coloro che del nostro aiuto hanno urgente e irrinunciabile bisogno”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -