Domenica 29 è la Giornata Nazionale del Sollievo

Per l’occasione la Asl di Frosinone apre le porte della “Casa delle Farfalle” di Isola del Liri per un evento formativo-informativo

Promuovere la “cultura del sollievo”, la diffusione delle cure palliative e la lotta al dolore. Sono questi i cardini su cui si fonda la XXI Giornata Nazionale del Sollievo in programma domenica 29 maggio, indetta dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome e dal Ministero della Salute.

Per l’occasione la Asl di Frosinone apre le porte dell’Hospice aziendale “Casa delle Farfalle” di Isola del Liri, domenica 29 maggio a partire dalle 11.00, per un evento formativo-informativo sulle cure palliative e la lotta al dolore con la partecipazione delle istituzioni e delle associazioni di volontariato. 

Ospedale senza dolore

L’Azienda Sanitaria Locale ha, in quest’ottica, avviato da tempo il progetto “OSPEDALE SENZA DOLORE” che intende dare la giusta attenzione al dolore dei pazienti ricoverati, aspetto che deve essere considerato al pari di altri segni vitali quali la frequenza cardiaca, la temperatura corporea, la pressione arteriosa, la saturazione di O2, fondamentali nella valutazione clinica della persona.

I servizi della Asl

L’ambulatorio di terapia del dolore situato al I° piano dell’Ospedale F. Spaziani, all’interno dell’U.O.C. di Anestesia garantisce una tempestiva attività di consulenza ospedaliera con la presa in carico dei casi complessi (inquadramento diagnostico con scale di valutazione del dolore validate, interventi terapeutici, valutazione dell’efficacia del trattamento, impostazione del piano terapeutico antalgico da inviare al MMG alla dimissione).  

Si accede all’ambulatorio con impegnativa del medico di famiglia tramite CUP.

  • L’accesso ai trattamenti è diretto con tempo di attesa massimo di 48 ore dalla richiesta.
  • Telefono ambulatorio 0775-1883375

Il significato della giornata 

“Non è una giornata “contro” il dolore o la sofferenza – spiega il Dott. Walter Ciaschi – ma a favore del sollievo, in chi è malato e nelle persone care. Il sollievo è sempre possibile, anche nei casi in cui la persona permane nella condizione di malattia o al termine della vita. Un sollievo che può essere raggiunto grazie a nuovi e sempre più efficaci farmaci e terapie, ma anche attraverso una cura umana fatta di attenzione, tenerezza, vicinanza, sostegno ed amore. Sostegno non significa solo affrancamento dal dolore fisico o da altri sintomi, vuol dire anche sentirsi persona sempre valorizzata, degna di cura e di rispetto fino alla fine della vita quando non è più possibile guarire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Open Day antinfluenzale, sabato in provincia vaccinazioni gratuite: tutte le sedi e gli orari

Centri vaccinali in tutti i 4 Distretti. Non è necessario l'appuntamento e l'accesso è diretto per bambini, adolescenti, adulti ed anziani

Polmonite nei bambini in Cina, casi fuori controllo ma nessun allarme da parte dell’OMS

L'incremento delle infezioni respiratorie nei più piccoli sarebbe da ricondurre alla fine delle restrizioni

Celiachia, conoscere la patologia per imparare a conviverci: quello che c’è da sapere

La Asl informa: convivere con la celiachia richiede dedizione e pianificazione, ma si possono condurre vite sane ed appaganti

“Ciociaria Cuore”, massimi esperti a confronto sulla nuova frontiera della Global Heart

Un approccio multifocale e multidisciplinare sulle problematiche legate allo scompenso cardiaco, partendo dalla prevenzione

“Sora Abbraccia”, un flash mob per la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Appuntamento il prossimo 3 dicembre, alle ore 12, in Piazza Santa Restituta. Tutti possono partecipare all'evento

Violenza di genere, il sistema sanitario regionale al fianco delle vittime con percorsi dedicati

In questi giorni molte strutture sanitarie presenti sul territorio promuovono iniziative per sostenere chi subisce violenza sotto ogni forma.
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -