Ecomafie, Mattia: “Occorre superare la criticità delle attuali leggi”

Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Ambiente evidenzia le criticità che regolano le norme ambientali

“Nei settori economici specialmente collegati alla transizione verde, gli illeciti prendono forma, e questo va detto con forte insofferenza, non sempre in termini di ineffabile violenza ma di contingente approfittamento di leggi claudicanti e di aggiramento di atti amministrativi, scontando la lontananza della pubblica opinione. D’altra parte, le leggi ambientali (qualche volta) sono più simili a scatole cinesi colme di contraddizioni e, con occhio meno disincantato, credo che sia compito primario della istituenda Commissione esigere la revisione di non poche norme difficili da osservare”. Così il capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Ambiente Aldo Mattia sull’istituzione della commissione di inchiesta sulle Ecomafie.

“Diversamente – prosegue l’onorevole Mattia – è necessario accendere un faro nelle aree di manifesta criminalità, dove la sopraffazione della funzione pubblica è resa evidente dai fenomeni di infiltrazione nel settore degli appalti o di intercettazione dei finanziamenti pubblici, con la disponibilità anche ad una ramificazione all’estero delle reti organizzate, ad esempio, ai fini del traffico dei rifiuti. Se scorriamo, dunque, l’aggiornato elenco delle competenze che si intendono assegnare alla Commissione di inchiesta non sfugge l’occasione di rimuovere quei caratteri di frammentarietà e incompletezza che discendono da una miriade di enunciati normativi: rifiuti e siti inquinati; impianti di depurazione e servizi idrici; smaltimento di materiali contenenti amianto e siti abusivi di discarica; impianti di produzione di energia e smaltimento illecito di imballaggi; incendi e compromissione del suolo”.

“La serie di questi contenuti, che coinvolgono, in ruoli diversi e nell’esercizio di competenze distinte, Stato e regioni, possano trovare, nell’investitura della Commissione, una unitaria ricomposizione attraverso un itinerario coerente ed organizzato di controllo dei meccanismi di applicazione, di revisione del relativo funzionamento alla luce dell’esperienza e, nello stesso tempo – conclude l’esponente di Fratelli d’Italia – di denuncia quando vi siano sintomi allarmanti di illegalità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comunali, Berretta rompe gli indugi: “Pieno sostegno a Piergianni Fiorletta”

L'ex consigliere comunale di minoranza aderisce a 'Ferentino 2030' e alla civica che fa capo all'avvocato Claudio Pizzotti

Continuità, coesione, competenza: le tre ‘C’ di Alfonso Musa per le Comunali

Ferentino - Introdotto ed elogiato dal due volte sindaco Antonio Pompeo, suo principale sostenitore, ha lanciato la sua corsa

Elezioni, Niccolò Casinelli si candida a primo cittadino

Arpino - Il candidato alla carica di sindaco illustra il programma che intende portare avanti per il rilancio della città

Elezioni, Terrinoni scende in campo. E punta alla poltrona di sindaco

Filettino - L'avvocato illustra il programma che intende portare avanti per la corsa alle amministrative di maggio

Sin del Sacco, Diurni: “Chi rispetta le regole deve lavorare”

La presidente di Unindustria Frosinone ritiene giusta la tutela dell'ambiente ma anche quella delle aziende serie

Provincia, Pittiglio invita ad evitare dibattiti surreali

Il capogruppo Pd al consiglio provinciale di Frosinone interviene in merito all'assegnazione delle deleghe