Elezioni 2024, urne chiuse. I dati sull’affluenza definitiva: tra poche ore i risultati

Iniziato lo spoglio per le europee, dalle 15.00 sarà la volta delle comunali. Già 5 sindaci eletti in provincia

Elezioni 2024, urne chiuse: gli elettori hanno deciso. I cittadini italiani hanno avuto tempo di votare dalle 15 alle 23 nella giornata di sabato 8 maggio, e dalle 7 alle 23 di domenica 9 giugno. Tra poche ore si avranno i risultati. Poi sarà il momento dell’analisi del voto. In provincia di Frosinone si è votato per amministrative ed europee. Trentasei i comuni al voto, 159 sezioni per le comunali in cui ci si è recati per eleggere i relativi primi cittadini e quattrocento consiglieri comunali. La popolazione complessiva interessata è stata di 144mila e 82 abitanti. Gli elettori totali sono 136.859 di cui 69.446 donne e 67.413 uomini. I seggi si sono chiusi alle 23 in punto.

I dati dell’affluenza alle urne alle ore 23 di domenica 9 giugno evidenziano un’affluenza definitiva pari al 53,04%. I numeri forniti dalla Prefettura fanno riferimento alle 504 sezioni operative sul territorio per le europee. Sul fronte delle comunali si arriva al 69,75%. Lo spoglio per le elezioni europee è già partito. Sarà una lunga notte. Dalle 15 scrutini per le comunali. Attesa per i nomi degli eletti. Le sfide più importanti a Cassino e Veroli.

Intanto in provincia di Frosinone ci sono già cinque sindaci eletti. A loro, unici candidati nei rispettivi comuni, bastava il quorum. Missione compiuta già alle 12.00 di domenica.

A San Donato Val di Comino, Enrico Pittiglio si aggiudica il terzo mandato alla guida del paese. Sindaco ter anche per Ausonia dove è stato rieletto Benedetto Cardillo. Leadership incontrastata a Fontechiari per il dottor Pierino Serafini, anche lui al terzo mandato. Giovanni Di Meo, sindaco bis di Vallerotonda e Adriano Lampazzi sindaco per la terza volta di Giuliano di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -