Elezioni, il giorno dopo il voto: trionfa il centrodestra. Baccarini è il sindaco dei record

È evidente dai risultati che restituiscono le urne che il centrosinistra sia in difficoltà. Una crisi che il centrodestra ha saputo sfruttare

Il giorno dopo il voto la provincia di Frosinone tira le somme. Un risultato su tutti resterà simbolo di questa tornata elettorale ed è quello portato a casa dal sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini. Eletto di nuovo alla guida del suo Comune, Fiuggi, con 4670 voti. Ben l’85,39% degli elettori. Un record. Alle urne si sono recati in 5598, su 8549 aventi diritto. 98 le schede nulle, 31 quelle bianche e nessun voto contestato. 

Ai suoi sfidanti, le briciole. Per Alberto Festa 496 voti, appena il 9,07%. Marco Risica, partito comunista italiano, ottiene 303 voti, il 5,54%. Il centrodestra ha trionfato nella città termale ma il risultato di Alioska Baccarini è evidentemente frutto di un lavoro, portato avanti negli ultimi 5 anni di mandato, apprezzato dai fiuggini. 

In queste amministrative 2023 ha trionfato oltremodo il centrodestra che, per la prima volta nella storia, si afferma anche nei piccoli comuni sotto i 5000 abitanti con una spiccata supremazia. Un dato che fa riflettere e che conferma, su scala provinciale, il trend delle ultime elezioni – le Politiche del 25 settembre 2022 e le Regionali del 12 e 13 febbraio – nelle quali la vittoria è andata al centrodestra. Stesso esito per le comunali di Frosinone, undici mesi fa. 

Ha vinto, con molta probabilità, una leadership più solida che, nonostante qualche “prima donna” di troppo, ha saputo intercettare quella fetta di elettori tradita dalla politica delle poltrone e dei personalismi. Il Pd, e il centrosinistra in generale, fanno di nuovo i conti con la perdita di fiducia da parte dell’elettorato. Uno scenario che riflette quello nazionale e che, unito al risultato delle recenti tornate elettorali, deve essere da monito. Qualcosa nelle fila del centrosinistra non sta, evidentemente, funzionando. E cercare di tenere insieme i pezzi, pur dovendo riconoscere l’impegno di qualche esponente politico locale, non può essere la soluzione da adottare. 

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caro affitti, Ciacciarelli: “In arrivo i contributi a sostegno delle famiglie”

Stanziati dalla Regione più di 33 milioni di euro in contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione

Anagni al ballottaggio, oggi è il giorno del giudizio: duello tra Natalia e Cardinali

Nella giornata di ieri, in calo l’affluenza alle urne. Oggi si vota fino alle 15:00. Poi inizierà lo spoglio

Ballottaggio Anagni, pochi elettori alle urne: ecco l’affluenza alle ore 19

La partita si gioca tra il sindaco uscente Daniele Natalia e Alessandro Cardinali. Domani alle 15 chiusura delle urne

Discarica di via Le Lame, Rossi: “Sbloccare la gara ferma da sette mesi”

Frosinone - La deputata europea della Lega lancia un appello al presidente della Regione Francesco Rocca e agli assessori Ghera e Palazzo

Ater provinciali, scatta il commissariamento

La giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli, ha assunto tale decisione

Anagni al ballottaggio, bassa l’affluenza alle urne alle ore 12: il dato

Alle ore 12.00 alle urne si è recato il 13,84% degli aventi diritto. Contro il 18,07% del primo turno. Sfida tra Natalia e Cardinali