Estensione della ZES alle province di Frosinone e Latina, Ruspandini: “Richiesto incontro con il Ministro Fitto”

L'On. di FdI: "Volano per mantenere gli investimenti in essere ed attrarne di nuovi. Restando fuori dalla ZES si otterrebbe effetto contrario"

Estensione ZES alle province di Frosinone e Latina, sulla questione interviene il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, On. Massimo Ruspandini, che dichiara: “Nel Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2023 è stato adottato il Decreto Legge recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione e per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, c.d. D.L. SUD. Tra le varie questioni previste dal suddetto Decreto è presente anche l’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) comprendente l’intera area del Mezzogiorno che, dal 1° gennaio 2024, sostituirà le attuali 8 Zone economiche speciali (approvate con D.L. 20 giugno 2017 n.91). Il provvedimento estende, a tutto il territorio del Mezzogiorno, le semplificazioni amministrative (autorizzazione unica e riduzione di un terzo dei tempi delle procedure) e il sostegno alle infrastrutture precedentemente concentrati nelle singole aree ZES, anche attraverso l’istituzione di una nuova agevolazione fiscale finalizzata a favorire gli investimenti ed a promuovere l’occupazione. Le novità burocratiche saranno estese all’intera area delle regioni interessate e non solo al perimetro delle attuali ZES”.

“Visto l’ampliamento delle aree interessate, l’omogeneizzazione e l’istituzione di una sola ZES a livello nazionale, si chiede l’estensione di questa a tutte le aree interessate dall’azione della Cassa del Mezzogiorno ed in particolare alle attigue province di Frosinone e di Latina, vista anche la continuità territoriale con il Sud. – Aggiunge Ruspandini – A livello di copertura economica, fonti governative evidenziano come un’unica gestione centrale produca costi comunque inferiori rispetto alla somma dei costi per le otto ZES oggi esistenti. L’agevolazione interessa investitori che realizzano progetti di grande taglia, di importo pari ad almeno 200mila. Il limite massimo, per ciascun intervento, è fissato in 100 milioni di euro”.

“Ciò rappresenterebbe un volano importante per mantenere nelle province di Frosinone e di Latina gli investimenti già presenti ed attrarne di nuovi. Restando fuori dalla ZES si otterrebbe l’effetto contrario di non riuscire ad attrarne di nuovi, rischiando altresì di perdere quelli oggi presenti. Con i parlamentari locali di Fratelli d’Italia, On. Aldo Mattia e On. Paolo Pulciani, abbiamo già richiesto un incontro con il Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione, il PNRR e il SUD, Raffaele Fitto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -