Ferentino, Musa presenta le quattro liste. E punta alla fascia tricolore

Sala convegni gremita all’Hotel Bassetto per la presentazione delle liste elettorali a sostegno della candidatura dell’avvocato

Sala convegni gremita all’Hotel Bassetto di Ferentino per la presentazione delle liste elettorali a sostegno della candidatura dell’avvocato Alfonso Musa a sindaco di Ferentino: Partito DemocraticoMusa SindacoAntonio Pompeo per Ferentino e Terzo Polo-Ferentino sul Serio. Sono intervenuti, nell’occasione, il candidato sindaco Musa e i portavoce delle liste: Stefania Timi, presidente del circolo Pd di Ferentino; Lucia Di Torrice (Musa Sindaco), già vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione; Antonio Pompeo, due volte sindaco e presidente della Provincia di Frosinone, già presidente dell’Upi Lazio; Francesco Pompeo, responsabile della lista del Terzo Polo. A portare i saluti del Pd, nell’occasione, sono stati il segretario provinciale Luca Fantini e il segretario cittadino Fabrizio Picchi

Il nostro cavallo di battaglia dovrà essere l’emotività – ha affermato l’avvocato Alfonso Musa, candidato a sindaco di Ferentino -. L’amministratore deve tornare a contatto con il cittadino, comprendere quali sono le sue reali necessità del momento, cercare in ogni modo di offrire servizi all’altezza delle aspettative. La gente vuole infrastrutture e cultura, ma ha anche altre esigenze e istanze. Per noi la manutenzione ordinaria sarà importante quanto una grande opera. Ogni cittadino ha il diritto di vivere in un comune che non gli faccia mancare mai niente”.

Sono tempi, però, di forte astensionismo: “Dobbiamo spingere la gente a fidarsi nuovamente della politica, della buona politica, senza sprofondare nella deriva della generalizzazione – ha aggiunto Musa -. Mi dicono che sono l’antipolitico, ma io mi ritengo estraneo soltanto alla cattiva politica. Ci sono sempre stato, magari non sotto i riflettori, ma ero dietro le quinte. Questa meravigliosa coalizione ha voluto puntare su di mePer me è motivo di grande orgoglio, forte emozione ed estrema responsabilità“.

Stefania Timi, candidata nella lista del PD, ha parlato di sostenibilità e sviluppo: “La sostenibilità deve essere ambientale, economica e sociale. Se parliamo poi di Sviluppo non possiamo non inglobare cultura, scuola, centri culturali, biblioteche, nuove tecnologie, sport e turismo. Il settore turistico verrà valorizzato nelle sue macroaree: patrimonio artistico, patrimonio paesaggistico e servizi per il turista. C’è poi lo sviluppo economico e passa inevitabilmente per le attività produttive, le infrastrutture, il commercio e l’artigianato. Sono imprescindibili, infine, mirate politiche per l’agricoltura, l’industria e l’occupazione“.

Lucia Di Torrice, schierata nella lista Musa Sindaco, è uno dei volti che rappresentano la desiderata continuità amministrativa. “Sono stata al fianco di Antonio Pompeo e altrettanto orgogliosamente mi schiero dalla parte di Alfonso Musa – così la già vicesindaco di Ferentino -. Sono estremamente contenta di farlo nella lista del candidato sindaco. Se parliamo di scuola e cultura, raccogliamo una grande eredità dalla precedente Amministrazione in cui ho rivestito la carica di assessore alla pubblica istruzione. Un’eredità che intendiamo tutelare e arricchire. La cultura è alla base della società. È ciò che definisce una persona e permette di essere indipendenti. Bisogna sostenere l’energia creativa dei giovani e la loro capacità di innovazione. Ed è proprio la scuola un osservatorio importante per cogliere bisogni, risorse e difficoltà delle nuove generazioni“. 

L’ex sindaco Antonio Pompeo, candidato al Consiglio comunale con la sua lista civica, non ci ha girato troppo intorno: “Il nostro è un progetto che ha un’anima, è coerente e definito. Mi dispiace veramente per gli elettori di centrodestra, oggi rimasti orfani di un progetto per la città di Ferentino. Non perché non ci sia il centrodestra, ma perché è nascosto all’interno di un altro contenitore. A questo punto, allora, gli elettori del centrodestra votino per Musa, per un progetto ambizioso e trasparente“. Pompeo, visto il confronto tra candidati a sindaco, ha aggiunto: «Tutti osannavano l’amministrazione uscente, quindi non c’è niente di sbagliato. Allora mi chiedo perché sono dall’altra parte. Se lo devono domandare anche i cittadini e sono sicuro che se lo stanno domandando e continueranno a domandarselo“.   

Ad Antonio Pompeo, tra gli altri, il plauso del segretario provinciale del Pd Luca Fantini: “Avrebbe potuto fare altro, ma invece da politico e cittadino navigato ha fatto la scelta più difficile: mettersi a disposizione ancora una volta della propria comunità e, in un certo senso, anche del centrosinistra». Anche Francesco Pompeo, membro dell’assemblea nazionale di Italia Viva e costruttore della lista giovanile del Terzo Polo, ha voluto dire la sua a livello politico: «Ci sono candidati nella coalizione avversaria che fino a qualche mese fa sostenevano in Consiglio comunale che l’Amministrazione Pompeo fosse la cura dopo l’Amministrazione Fiorletta. Ora si candidano al suo fianco come niente fosse. E parlano come altri di giovani come se fossero il futuro, invece sono il presente. Non mi candido in prima persona proprio perché noi non siamo quelli attaccati alla poltrona. Lascio spazio a tanti eccellenti studenti e ottimi professionisti che rappresentano l’oggi e non il domani”.

Alfonso Musa, dal canto suo, ha concluso: “Voglio diventare Sindaco di Ferentino, della nostra amata Ferentino, e tutti e 64 i candidati al Consiglio comunale saranno protagonisti di questa tornata elettorale. Con tanti ci conosciamo da tempo, con altri ci siamo conosciuti e confrontati negli ultimi tempi. Non potevo davvero sperare di avere una squadra migliore di questa. Abbiamo voluto puntare sulla qualità, nessuno di loro siede in tribuna semplicemente per tifare, sono tutti fondamentali per la vittoria delle elezioni comunali del 14 e 15 maggio. Nel caso non soltanto io, vinceremo tutti. Andiamo a vincere questa partita, facciamo vincere la vera Ferentino al primo turno“. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -