Ferentino – Una giornata di confronto sulla disabilità: insieme per costruire percorsi di vita inclusivi

Il ruolo delle istituzioni e delle realtà territoriali nel costruire e accompagnare il progetto di vita delle persone con disabilità

Ferentino – Una giornata all’insegna del confronto, dell’ascolto e della progettazione condivisa si è svolta presso il Salone di Rappresentanza del Liceo Martino Filetico di Ferentino. L’evento, promosso dal Comune di Ferentino, è stato realizzato in stretta collaborazione con la Regione Lazio – Assessorato ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore e Servizi alla Persona, la Provincia di Frosinone, il Consorzio Parsifal, la Cooperativa Sociale Altri Colori e lo stesso Liceo Filetico.

Tema centrale dell’incontro: il ruolo delle istituzioni e delle realtà territoriali nel costruire, sostenere e accompagnare il progetto di vita delle persone con disabilità, alla luce delle recenti novità normative introdotte dalla legge delega n. 227/2021 e dal decreto attuativo n. 62/2024. Un cambio di paradigma importante, che sposta il focus da un approccio assistenzialistico al pieno riconoscimento dei diritti e della partecipazione attiva alla vita sociale.

Ad aprire i lavori è stato il presidente della III Commissione consiliare permanente del Comune di Ferentino, Maurizio Berretta, che ha anche moderato i numerosi interventi.

Tra i relatori: la dirigente scolastica Sara Colatosti (IIS Filetico), il sindaco di Ferentino Piergianni Fiorletta, il neo direttore generale della ASL di Frosinone Arturo Cavaliere, alla sua prima uscita istituzionale, il presidente del Consorzio Parsifal Daniele Del Monaco, il presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini, l’assessore regionale ai Servizi Sociali Massimiliano Maselli, il giovane Ambrogio Liberatori, oltre a contributi tecnici e testimonianze da parte di esperti e rappresentanti del terzo settore: Francesca Campagiorni (Distretto socio-assistenziale B), Cristina Frioni (Coop. Altri Colori), Laura Imbimbo (Gruppo Asperger Lazio), Monia Morini (Comune di Frosinone), Luca Masi (Anci Lazio) e Antonella Valeriani (CISL).

Frosinone provincia pilota

A chiudere i lavori, nuovamente il consigliere Maurizio Berretta, che ha tracciato un bilancio positivo dell’iniziativa:
“Abbiamo fortemente voluto questo primo incontro, propedeutico alla fase sperimentale prevista dal decreto attuativo 2024. La provincia di Frosinone è stata selezionata tra le aree pilota per l’avvio del nuovo sistema normativo. Abbiamo inoltre evidenziato le criticità ancora presenti, come i limiti della legge 68/99 sull’inserimento lavorativo delle categorie protette, che oggi di fatto esclude le persone con disabilità intellettive”.

Nel corso della mattinata è stato anche presentato il progetto sociale comunale “La nostra abilità nel mondo del lavoro”, che ha coinvolto per il secondo anno consecutivo 12 ragazzi con bisogni speciali, impegnati in stage lavorativi presso aziende del territorio.

Il Salone del Liceo Filetico si è presentato gremito: presenti rappresentanti delle istituzioni civili e militari, associazioni, cooperative, scuole, servizi ASL, famiglie e stakeholder del mondo del lavoro, a dimostrazione di un’attenzione crescente verso politiche realmente inclusive.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"

Il nuovo Questore incontra Di Stefano e Mastrangeli, la provincia di Frosinone accoglie Caruso

Confermati tavoli tecnici e iniziative congiunte, a beneficio della sicurezza dei cittadini e della qualità della vita sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -