Festa del cioccolato, il tour nazionale approda a Cassino: alla scoperta del ‘cibo degli Dei’

Cassino - Il team di Maestri Cioccolatieri provenienti da 12 regioni italiane si esibirà in corso della Repubblica dal 16 al 18 febbraio

Con il patrocinio del Comune di Cassino, l’Associazione Nazionale “Choco Amore” è felice di annunciare che
il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali farà tappa per la prima volta nella città di Cassino da venerdì 16 a domenica 18 febbraio 2024. L’evento segna l’inaugurazione del nuovo tratto di Corso della Repubblica,
trasformato in un’isola pedonale.

Il team di Maestri Cioccolatieri provenienti da 12 regioni italiane porterà a Cassino la cultura e l’arte della produzione artigianale del cioccolato. Questa produzione, diversa da quella industriale che ha lunghe scadenze, è priva di additivi e conservanti e presenta un cioccolato “fresco” dal produttore al consumatore, che conserva tutte le proprietà e la fragranza del cioccolato “vero”. Un’opportunità unica per assaporare l’eccellenza e l’autenticità di questo nobile alimento e farne una buona scorta.

I visitatori avranno l’opportunità di gustare diverse ricette regionali, dalle celebri praline cuneesi piemontesi al cioccolato con mandorle calabresi e frutta secca e candita tipica del Sud Italia. Per i più piccoli e per chi desidera fare un regalo originale, saranno esposti oggetti in cioccolato dalle forme fantasiose, dai personaggi dei cartoni animati agli antichi attrezzi di mestiere, alle scarpe alla moda per donne, ai telefonini e a tante altre simpatiche creazioni.

Non dobbiamo inoltre dimenticare il valore e le proprietà terapeutiche del cacao, presente in forma pura solo nel cioccolato artigianale. Il cacao è un potente antiossidante, con un indice di valore circa 19 volte superiore a quello di una mela; è anche energetico ed è un ottimo antidepressivo, contribuendo al buonumore. Queste virtù sono state riconosciute fin dai tempi dei Maya, che lo consideravano “il cibo degli Dei”.

Come parte integrante della festa, ci saranno varie attività ludiche per i bambini, come la “Prolunga della Festa di Carnevale” fino a domenica 18 febbraio, con una gara a premi in cioccolato per le migliori maschere e laboratori didattici professionali, a cura del Maestro Cioccolatiere Alessandro Del Vecchio, dove sarà possibile apprendere come nasce e si produce il cioccolato attraverso performance interattive.

Per partecipare ai Laboratori, occorre prenotarsi sul nostro sito compilando il modulo al seguente link: www.festedelcioccolato.it/prenotazione-laboratori Cultura, gastronomia e spettacolo si fonderanno in un’eccezionale kermesse che animerà la città di Cassino e i suoi dintorni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -