“Festa dell’Amicizia”, Maria Grazia e l’amore per il prossimo: il grande dono della condivisione

Sora - La “Festa dell’Amicizia” nasce da un’iniziativa della prof.ssa Maria Grazia Petricca e delle sue figlie Ersilia ed Anna Luce

Come già era successo lo scorso anno, la seconda edizione della “Festa dell’Amicizia” si è tenuta in via Scocciaformiche, zona Selva di Sora. Dopo l’accoglienza e la colazione si è celebrata la Santa Messa presieduta da don Vittorio Ricci, poi il pranzo conviviale e subito dopo “musicando”, con giochi, intrattenimento, canti, balli e l’immancabile tuffo in piscina.

La “festa dell’Amicizia” nasce da un’iniziativa della prof.ssa Maria Grazia Petricca e delle sue figlie Ersilia ed Anna Luce. Sin da ragazza la prof. Maria Grazia e le sue sorelle sono state educate all’amore ed al rispetto per il prossimo: papà Mario e mamma Anna sono stati vicini alle persone “meno fortunate” fino alla fine dei loro giorni. Maria Grazia ha fatto altrettanto con le sue figliole, portando dentro casa la felicità di condividere del buon tempo con gli amici diversamente abili, gli anziani, i più fragili e le rispettive famiglie, le quali spesso si sentono abbandonate, da sole. Il motto della famiglia è «applicarsi per dare gioia agli altri». Non solo aiutare, accudire, sostenere, bensì regalare allegria, sollievo, serenità, spensieratezza: momenti di pura armonia vissuti insieme, senza alcuna “barriera”, soprattutto se mentale.


Un altro grande potenziale di Maria Grazia e del suo smisurato amore è il carisma, la capacità di coinvolgere gli altri: sono molti i volontari che anche in questa occasione hanno collaborato alla buona riuscita della “Festa dell’Amicizia”, cominciando con l’addobbare la chiesetta “del Cannatello”, dedicata alla Madonna di Canneto, e rendere ospitale la casa della professoressa ed il giardino esterno affinché potesse ospitare tutti gli amici, in particolar modo i diversamente abili dell’Associazione Siloe ed i volontari della Caritas diocesana.

L’abitazione di Maria Grazia è un punto di riferimento, un luogo di aggregazione, di felicità, dove il tempo viene scandito dalle urla di gioia, dagli schiamazzi di esultanza, dai cori più o meno stonati, dove si percepisce lo spirito di chi ama e si dedica al prossimo, in maniera incondizionata, «tutti insieme, perché insieme è più bello».

La comunità è riconoscente nei confronti della prof.ssa Maria Grazia e della sua grande famiglia e lei ringrazia così: «Siamo state aiutate dall’associazione “Siloe Frosinone”, da don Akuino Teofilo e dalla Caritas Diocesana, dal banco alimentare ed altre realtà che non hanno fatto mancare la loro collaborazione: il pane è stato regalato dalla Conad di Campoli Appennino, i palloncini sono stati donati da ditta Rocca, i dolci sono stati fatti dalla sig.ra Maria Pace e famiglia, le crespelle sono state preparate Mareson Creazione, i gazebo in prestito dall’associazione San Doniamo, la cuoca Rossana Tomassi ha cucinato per tutti, Restituta Tersigni e Danilo Gambaro mi hanno aiutata a coordinare la festa. L’iniziativa è stata organizzata e realizzata con semplicità, amore e collaborazione, per questo è riuscita. C’è stato anche chi ha reciso i fiori dal proprio giardino affinché pure la tavolata fosse addobbata, Francesco Ferrari ha pulito la casa, alcune donne hanno tagliato l’erba, Federica Mattacchione, Sonia Petricca, ognuno ha dato quel che poteva. Non posso nominare tutti i volontari che hanno accudito con garbo i nostri fratelli perché sono davvero molti». * Di Sara Pacitto.

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -