Filiera dell’aerospazio, le Pmi del Lazio incontrano la Divisione Elicotteri di “Leonardo”

Un incontro per rafforzare il distretto tecnologico dell’aerospazio, sostenere gli operatori e attrarre nuove competenze

Si è svolto oggi a Roma, presso la sala Tevere della Regione Lazio, l’evento dal titolo “Le PMI del Lazio incontrano Leonardo: supplier scouting della divisione elicotteri di Leonardo per il rafforzamento della filiera dell’aerospazio”.

Nel corso del workshop, organizzato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova e in collaborazione con le Associazioni Industriali e il Sistema Camerale del Lazio, sono state illustrate le sfide produttive della Divisione Elicotteri di Leonardo e la relativa azione di scouting introdotta con l’obiettivo di sostenere il settore e attrarre nuove competenze.

L’iniziativa, denominata “Cresciamo Insieme”, mira a coinvolgere oltre 600 aziende di 8 Regioni italiane e ha l’obiettivo di consolidare, rafforzare e integrare le capacità e le competenze distribuite sul territorio e nelle Pmi per affrontare, attraverso partnership strategiche, la crescita del mercato globale e le nuove competizioni che in esso si stanno generando. Si punta, infatti, ad ampliare la rete delle aziende regionali inserite nella linea di fornitura di Leonardo Elicotteri.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, e di Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

Nel corso dell’evento è stata presentata la strategia del programma di scouting che ha un duplice scopo: aumentare il numero di player già presenti nella filiera aeronautica, favorendo investimenti per l’ampliamento del loro portafoglio prodotti e tecnologie, ma anche di supportare l’ingresso nella filiera aeronautica di nuovi player ad alta tecnologia provenienti da settori contigui come, ad esempio, automotivesmart cities e oil & refinery.

Il management di Leonardo, gruppo industriale internazionale che realizza capacità tecnologiche in ambito aerospaziale, della difesa e della sicurezza, ha illustrato il progetto con gli interventi di Manlio Cuccaro, chief procurement, services & operations officer di Leonardo; Piero Rancilio, financial director di Leonardo Helicopter Division; Giuseppe Corcione, SVP procurement & supply chain di Leonardo Helicopter Division e Diego Michielan, procurement & supply chain Leonardo di Helicopter Division.

L’ingegner Cuccaro ha sottolineato che «le Pmi che coglieranno questa sfida comune potranno contare sul nostro sostegno. Metteremo a disposizione tempo e risorse per accompagnare le singole imprese lungo il percorso di qualificazione e certificazione, notoriamente oneroso e complesso. Questo travaso di competenze tecnologiche, che dalla grande azienda verranno trasferite alle piccole e medie imprese, sarà cruciale per favorire un’espansione futura delle aziende italiane anche nei mercati aerospaziali internazionali».

Il dottor Rancilio ha quindi dato evidenza delle sfide produttive legate alla significativa crescita degli ordini nel mercato elicotteristico mondiale: «le opportunità per le aziende italiane sono l’accesso a potenziali forniture per 1,3 miliardi di euro, con una crescita prevista fino a 1,7 miliardi di euro entro il 2028, che al momento vengono in buona parte procurate all’estero. L’obiettivo è creare un’ulteriore risorsa di fornitura totalmente italiana che possa garantire una supply chain fluida a supporto dell’evoluzione tecnologica e della complessità logistica richiesta dalla Divisione Elicotteri di Leonardo». La presentazione si è conclusa con l’intervento di Laura Tassinari Zugni Tauro, direttore Area Internazionalizzazione e Cluster di Lazio Innova.

Attraverso questa collaborazione e la relativa attività di scouting, promossa dalla Regione Lazio, Leonardo punta a individuare le diverse aree tecnologiche di applicazione, il possesso di specifiche certificazioni e la disponibilità delle PMI del Lazio interessate a effettuare investimenti per crescere.

«Il comparto aerospaziale è una realtà strategica per l’economia del nostro territorio. Nel Lazio hanno sede, infatti, le principali aziende e istituzioni attive in questo specifico settore e nella difesa. Questa nuova collaborazione con un operatore di livello internazionale come Leonardo conferma il nostro costante impegno nel sostenere la composita filiera delle realtà produttive aerospaziali, coinvolgendo nel programma di ricerca e sviluppo altri settori della produzione, mettendo in rete le migliori realtà locali, con l’obiettivo di sviluppare innovazione in diversi ambiti di applicazione», ha spiegato la vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

Il settore dell’aerospazio nel Lazio vanta eccellenze assolute nella ricerca e nella leadership industriale, sia a livello nazionale che internazionale con circa 300 tra grandi, piccole e medie imprese e più di 23.000 addetti, generando un fatturato annuo di oltre 5 miliardi. A questi dati d’impresa si uniscono quelli della ricerca e del mondo accademico che lavorano in stretta sinergia con il settore produttivo aerospaziale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -