Fine vita, Regimenti: “Su suicidio assistito no scontro ma confronto”

Lunedí 11 dicembre, presso la Sala Tevere della Giunta regionale del Lazio, un convegno per discutere sul controverso tema

«Il tema del suicidio medicalmente assistito, che interroga le coscienze, necessita di un confronto trasversale e approfondito, alla luce dei recenti fatti di cronaca e della giurisprudenza maturata in materia. Per questo ho deciso di organizzare per lunedì 11 dicembre, presso la Sala Tevere della Giunta regionale del Lazio, un convegno, in collaborazione con la Consulta medico legale dell’Ordine dei Medici di Roma, dove si confronteranno giuristi, medici, legislatori ed esperti di bioetica. All’evento è stato invitato anche il Ministro della salute Orazio Schillaci che ha annunciato un’iniziativa del governo sul tema». – Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il tema del suicidio medicalmente assistito non può ridursi a una contrapposizione ideologica, né tantomeno a uno scontro tra laici e cattolici. L’enorme sviluppo delle tecnologie in medicina, per un verso consente di curare pazienti che fino a pochi anni fa non avrebbero avuto alcuna possibilità di sopravvivenza, e per l’altro in alcuni casi porta anche al prolungamento della vita in condizioni precarie e di grandissima sofferenza», ha spiegato Luisa Regimenti.

«L’obiettivo del convegno è proprio quello di favorire anche nel Lazio, in attesa di una normativa nazionale ancora assente, nonostante la sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019, un dialogo sul fine vita che possa portare a un confronto serio tra sensibilità diverse, che eviti inutili forzature», ha concluso Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -