Fiuggi – Bonus Energia, Ludovici: “Riaperti i termini per presentare le domande”

Rachele Ludovici: "Invito tutti i cittadini interessati a contattare i nostri uffici comunali o quelli del Distretto socio assistenziale"

Fiuggi – L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alioska Baccarini informa la cittadinanza sulla riapertura dei termini per la presentazione on-line di domande per l’accesso al Bonus Energia 2023 (una tantum di 150 €) di cui al “Fondo regionale per il rincaro dell’energia”. La proroga è stata estesa fino alle ore 10 del 20/12/2023.

Lo spiega nel dettaglio l’assessore con delega ai servizi sociali Rachele Ludovici: “È stato prorogato il termine per l’accesso al Fondo regionale per il rincaro energia, precedentemente fissato al 28/11/23. Si tratta di una misura prevista nel Dgr Lazio n.1161/2022 che consente un aiuto economico importante (una tantum di euro 150) in favore dei nuclei familiari in stato di bisogno. Per beneficiare del cosiddetto “bonus energia”, come disposto da determina dirigenziale del Distretto socio assistenziale, – continua l’assessore Rachele Ludovici – è indispensabile possedere alcuni requisiti: i cittadini potranno presentare istanza soltanto se residenti nei Comuni del Distretto Sociale A, essere intestatari di un’utenza domestica di energia elettrica nell’ultimo trimestre 2022; avere un ISEE uguale o non superiore ad euro 25.000. Per la modalità di presentazione delle istanze è possibile consultare i siti internet del Comune di Fiuggi, del Distretto socio assistenziale e della Regione Lazio”.

Le istanze non potranno più essere inserite dal diretto interessato. I cittadini interessati, in possesso dei requisiti previsti, dovranno recarsi presso gli sportelli “Bonus Energia” allo scopo abilitati muniti della seguente documentazione necessaria al fine dell’inserimento dell’istanza da parte dell’operatore comunale, nella piattaforma informatica dedicata e fornire:
– copia del documento di identità del richiedente/intestatario dell’utenza elettrica in corso di validità;
– copia della/e bolletta/e dell’utenza elettrica domestica del richiedente/intestatario dell’utenza elettrica relativa/e al 4° trimestre 2022 (ottobre, novembre e dicembre) completa/e di tutte le pagine;
– copia del certificato di morte dell’intestatario dell’utenza elettrica deceduto o del provvedimento di interdizione in caso di intestatario dell’utenza elettrica interdetto;
– attestazione ISEE in corso di validità, il cui valore sia uguale o non superiore ad euro 25.000,00 (euro venticinquemila/00);
– copia dell’IBAN bancario o postale (no libretto postale) su cui effettuare l’eventuale accredito del beneficio.

“Invito tutti i cittadini interessati a contattare i nostri uffici comunali o quelli del Distretto socio assistenziale al fine di richiedere le informazioni necessarie per accedere al bonus energia – conclude l’assessore Rachele Ludovici – che ricordo è una misura specifica a contrasto dei rincari dell’energia elettrica derivante da speculazioni, da fattori internazionali e da un’impennata dell’inflazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -