Fiuggi – Fondi Pnrr, Baccarini soddisfatto per le risorse recuperate: ora si guarda ai progetti

Il sindaco interviene dopo l'ultimo report della UIL provinciale sui fondi del PNRR per l'adeguamento dell'edilizia scolastica

“Il Comune di Fiuggi negli ultimi cinque anni è diventato un esempio virtuoso sotto l’aspetto progettistico e realizzativo dei fondi europei, statali e regionali fin qui intercettati”. Non nasconde la propria soddisfazione il sindaco della città termale, Alioska Baccarini, in merito all’ultimo report della UIL provinciale sui fondi del PNRR per l’adeguamento dell’edilizia scolastica.

“La scorsa Primavera – ha ricordato – sono stati riconosciuti ben 8 milioni di euro, restituiti al Comune di Fiuggi attraverso una sentenza del TAR rispetto alla quale avevamo fatto ricorso dopo che ingiustamente eravamo stati esclusi dal bando di gara. Questi soldi saranno investiti e utilizzati per l’edilizia scolastica. Siamo doppiamente soddisfatti perché dietro quella procedura c’è stato molto lavoro e tanta competenza nella conduzione dell’amministrazione pubblica. La straordinarietà di questo risultato sta nel fatto che a seguito della riassegnazione in graduatoria abbiamo dovuto completare la procedura necessaria in un arco di tempo brevissimo rispetto alla tempistica avuta a disposizione da altri Enti”. – Prosegue il primo cittadino.

“Oggi anche l’osservatorio provinciale della UIL riconosce questo grande merito al Comune di Fiuggi e finalmente potremo regalare un plesso scolastico all’avanguardia, moderno e funzionale. Un progetto bellissimo, un altro fiore all’occhiello di tutti noi fiuggini del quale nei prossimi anni potremo andare fieri”. – Conclude Baccarini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -