Fiuggi – Fondi Pnrr, Baccarini soddisfatto per le risorse recuperate: ora si guarda ai progetti

Il sindaco interviene dopo l'ultimo report della UIL provinciale sui fondi del PNRR per l'adeguamento dell'edilizia scolastica

“Il Comune di Fiuggi negli ultimi cinque anni è diventato un esempio virtuoso sotto l’aspetto progettistico e realizzativo dei fondi europei, statali e regionali fin qui intercettati”. Non nasconde la propria soddisfazione il sindaco della città termale, Alioska Baccarini, in merito all’ultimo report della UIL provinciale sui fondi del PNRR per l’adeguamento dell’edilizia scolastica.

“La scorsa Primavera – ha ricordato – sono stati riconosciuti ben 8 milioni di euro, restituiti al Comune di Fiuggi attraverso una sentenza del TAR rispetto alla quale avevamo fatto ricorso dopo che ingiustamente eravamo stati esclusi dal bando di gara. Questi soldi saranno investiti e utilizzati per l’edilizia scolastica. Siamo doppiamente soddisfatti perché dietro quella procedura c’è stato molto lavoro e tanta competenza nella conduzione dell’amministrazione pubblica. La straordinarietà di questo risultato sta nel fatto che a seguito della riassegnazione in graduatoria abbiamo dovuto completare la procedura necessaria in un arco di tempo brevissimo rispetto alla tempistica avuta a disposizione da altri Enti”. – Prosegue il primo cittadino.

“Oggi anche l’osservatorio provinciale della UIL riconosce questo grande merito al Comune di Fiuggi e finalmente potremo regalare un plesso scolastico all’avanguardia, moderno e funzionale. Un progetto bellissimo, un altro fiore all’occhiello di tutti noi fiuggini del quale nei prossimi anni potremo andare fieri”. – Conclude Baccarini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -