Freddo artico in arrivo, allarme gelo sulle piante già fiorite: raccolti a rischio

L'allerta lanciata dalla Coldiretti per l’arrivo del ciclone d’aria gelida con l’allerta meteo in otto regioni

Il brusco abbassamento delle temperature con freddo e gelo notturno danneggia le coltivazioni di verdure e ortaggi all’aperto in un inverno fino ad ora bollente che ha mandato in tilt la natura anche con gemme e fiori fuori stagione delle varietà più precoci di pesche e susine che ora rischiano di essere distrutte dal freddo con la conseguente perdita dei raccolti. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti per l’arrivo del ciclone d’aria gelida con l’allerta meteo in 8 regioni.

L’arrivo del maltempo con il freddo artico interessa dunque praticamente l’intero Paese dopo un 2023 che – sottolinea la Coldiretti – ha fatto registrare un dicembre bollente con la temperatura che è stata di 1,05 gradi superiore la media storica nei primi undici mesi dell’anno secondo Isac Cnr che lo classifica al secondo posto tra i piu’ caldi dal 1800.

L’arrivo del grande freddo – sottolinea la Coldiretti – colpisce le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, e broccoli che reggono anche temperature di qualche grado sotto lo zero ma se la colonnina di mercurio scende repentinamente o se le gelate sono troppo lunghe si verificano danni. A preoccupare – continua la Coldiretti – è anche il balzo dei costi per il riscaldamento delle serre per la coltivazione di ortaggi e fiori che risente dell’impennata della bolletta. La discesa della colonnina di mercurio con il gelo rischia peraltro di bruciare fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti dopo che – ricorda la Coldiretti – il caldo anomalo di dicembre lungo tutta la Penisola

Il cambiamento climatico – precisa la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi estremi, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. L’agricoltura – conclude la Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2023 i 6 miliardi di euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambia il calcolo Isee, ecco cosa si può escludere: le novità 2025

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato il nuovo decreto durante il Consiglio dei Ministri: tutte le novità

Monopattini, con il nuovo ‘Codice della strada’ crollano vendite e noleggi

Gli operatori denunciano: dalle misure contraccolpi pesanti su settore. A rischio 4.200 posti di lavoro in Italia e 300 milioni di fatturato

Frosinone – Al via il restyling della rotatoria in piazza Madonna della Neve

Il personale specializzato sta provvedendo alla demolizione degli attuali cigli stradali che delimitano la rotatoria e l’isola spartitraffico

Caro calcio in tv, quanto mi costi: fino a 900 euro l’anno. Ma all’estero è peggio

Facile.it ha esaminato i prezzi degli abbonamenti alle piattaforme digitali e Pay Tv. La Serie A costa meno degli altri campionati europei

Il 2025 sarà l’anno delle nuove sedi per la Camera di Commercio, sopralluoghi a Frosinone e Latina

Il Presidente Acampora: "L’inaugurazione delle nuove sedi rappresenterà un ulteriore segnale di fiducia per l’area vasta Frosinone Latina"

Bonus elettrodomestici 2025, un incentivo “green” per i consumatori: chi può richiederlo

Il contributo fino al 30% del costo di acquisto: sarà più elevato per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -