Frosinone, domani torna la Passio Christi

La manifestazione è stata inserita tra gli eventi più legati alle “tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari”

Dopo il grande successo di pubblico delle edizioni precedenti e dopo lo stop dovuto all’emergenza sanitaria, torna la Passio Christi di Frosinone. La manifestazione è stata inserita dalla Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio tra gli eventi più legati alle “tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari”, considerata la forte valenza storico-religiosa e turistica.

La suggestiva rievocazione della passione di Gesù Cristo si terrà domenica 10 aprile, dalle 20, nella parte alta del capoluogo (in caso di maltempo, si terrà mercoledì 13 aprile, stesso orario). Piazza VI dicembre si presterà, infatti, a diventare cornice dell’ultima cena e orto degli ulivi. In piazza Vittorio Veneto, invece, si terrà il processo davanti a Caifa e l’impiccagione di Giuda; in piazza santa Maria sarà allestito il processo davanti a Pilato, mentre sarà in piazza Valchera la stazione raffigurante il sacrificio di Gesù, con la crocifissione.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Frosinone con gli assessorati al centro storico e alla cultura (coordinati, rispettivamente, da Rossella Testa e Valentina Sementilli, con il consigliere delegato ai grandi eventi, Gianpiero Fabrizi) in collaborazione con l’Unità Pastorale del centro storico (referente, don Paolo Cristiano) coinvolgerà oltre 300 persone, tra figuranti e attori protagonisti.

“La Passio Christi di Frosinone costituisce un importante momento di coesione sociale e di spiritualità, che unisce, nel suo messaggio universale, credenti e laici. Nel ribadire la limitatezza e la fragilità dell’umano, la rappresentazione del mistero della morte e della resurrezione di Gesù illumina di speranza anche questo periodo così difficile – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – Anche quest’anno, con le opportune misure di sicurezza, con il supporto del gruppo dei volontari della protezione civile di Frosinone, la rievocazione organizzata dall’amministrazione con la Pro Loco e l’infaticabile lavoro di artisti, figuranti, artigiani e attori, saprà emozionarci e commuoverci, facendo risuonare in noi quegli interrogativi e quei temi che da sempre accompagnano l’effimero cammino dell’uomo”.

Gli attori della Passione vivente e i cortei, laici e religiosi, si snoderanno per le vie del centro storico, immersi una scenografia maestosa, tra l’accuratezza e la bellezza dei costumi, all’interno di una rappresentazione in cui a trionfare saranno la vita, la pace e la speranza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Stranieri per sempre”, giovedì la presentazione del libro di Civati: appuntamento con l’autore

L'evento è in programma il prossimo 30 Novembre, alle ore 21:00, presso il Caffè letterario Sinestesia a Ceccano

Apertura straordinaria di 85 dimore storiche: un fine settimana alla scoperta dei ‘gioielli nascosti’ del Lazio

Ricco l'elenco delle dimore storiche visitabili in provincia di Frosinone sabato 2 e domenica 3 dicembre ad ingresso gratuito

‘Il grande nulla’, il giallo hard boiled firmato dal maestro del noir James Ellroy

La recensione del romanzo poliziesco, a forti tinte nere, pubblicato nel 1988 dal noto e apprezzato autore statunitense

Isola del Liri – Luminarie “parlanti”, scorcio canadese e Capodanno anni ’90: la festa è servita

Gli addobbi per le festività natalizie realizzati nella Città delle cascate sorprendono. Attesa per il Capodanno in piazza e non solo

Frosinone – “Sotto un cielo di luci”, domani il concerto di Alma Manera: tra arte e cultura

Il concerto della regina del liric-pop è in programma nella Chiesa della Sacra Famiglia di Frosinone alle 19 di sabato 25 novembre

#Vivimonte, due giorni tra cultura e convivialità: “Giramonte” fa registrare un boom di presenze

Monte S. G. Campano - Il filone storico culturale del progetto conferma nuovamente la sua valenza nel novero della proposta culturale locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -