Frosinone – Laura Vicano assessore, Iacovissi: “Scompare delega alle politiche giovanili”

Il Capogruppo PSI: "Non possiamo che fare appello al Sindaco affinché la delega possa trovare finalmente un Assessore di riferimento"

“Apprendiamo con stupore che dalle deleghe conferite al nuovo Assessore, Laura Vicano, siano scomparse le politiche giovanili, in precedenza facenti parte, invece, delle competenze dell’ex Assessore Alessandra Sardellitti. Siamo certi si sia trattato di una svista, perché, pur ben sapendo che è prerogativa del Sindaco l’affidamento e quindi l’eventuale modifica delle deleghe, pensavamo e speravamo che una tematica così importante come le politiche giovanili potesse trovare una collocazione tempestiva dopo circa quattro mesi di inspiegabile vacanza”. – Ad attenzionare la questione è il Capogruppo PSI Vincenzo Iacovissi.

“Ad oggi, quindi, bisogna registrare come non esista ancora un Assessore al ramo in materia di iniziative di promozione e sostegno alle giovani generazioni, peraltro in una città che assiste tristemente ad una decrescita demografica proprio in queste fasce d’età. Una scarsa considerazione che non possiamo accettare. Tale circostanza, purtroppo, fa il paio con la mancata approvazione, in occasione dell’ultimo bilancio di previsione, dei due emendamenti presentati dal PSI proprio in materia di politiche giovanili e di borse di studio in favore degli studenti che frequentano corsi universitari nella nostra città. Un Comune che ad oggi destina al capitolo di spesa “Giovani” solo 7 mila euro. – Prosegue Iacovissi.

Pertanto, nel formulare gli auguri di buon lavoro all’Assessore Vicano, non possiamo che fare appello al Sindaco affinché la delega alle politiche giovanili possa trovare finalmente un Assessore di riferimento, perché la valorizzazione delle giovani generazioni deve avere un rilievo autonomo nell’attività amministrativa, essendo il presupposto per una città che guardi al futuro con fiducia e speranza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -