Frosinone, manutenzioni stradali di notte in città

Proseguono gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per la messa in sicurezza delle strade

Frosinone – In tutta la città proseguono gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’amministrazione Ottaviani, finalizzati al rinnovo della bitumazione e alla messa in sicurezza delle strade urbane e periferiche del Comune di Frosinone.

Tali operazioni, realizzate mediante il settore lavori pubblici e manutenzioni, coordinato dall’assessore Angelo Retrosi, con la supervisione del geom. Salvatore Cirillo e dell’ing. Benito Caringi, unitamente agli addetti delle imprese concessionarie dei sottoservizi stradali, sono concepite per facilitare la circolazione stradale e, allo stesso tempo, permettere ai pedoni il transito in sicurezza.

Sono stati attivati i lavori notturni (rotatoria intersezione viale Mazzini, via Aldo Moro, via Piave e via Marittima; via Piave; rotatoria intersezione via Piave, via Fedele Calvosa, via Vado del Tufo; rotatoria de Matthaeis, intersezione via Aldo Moro e via Marco Tullio Cicerone) con accordi specifici con le imprese per evitare impatti sul traffico, con il minor disagio possibile per la circolazione stradale, senza aumento di costi a carico della collettività, grazie all’accordo specifico stipulato con le imprese appaltatrici.

In via di definizione l’appalto relativo alla variante Casilina, con il tracciato di circa tre km che sarà completamente riqualificato, unitamente alle cunette di raccolta e scolo delle acque ai lati della carreggiata, che saranno completamente regimentate, per un importo complessivo di circa 1 milione di euro. Contestualmente, sono state attivate le procedure di gara relative alla messa in sicurezza del sistema stradale della Forcella e di via Coroni, nel quadrante sud est del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Università, il 60% dei giovani non sa cosa scegliere: i dati

Presentati i risultati del rapporto Ugl-Luiss Business School condotto su un campione di 500 ragazzi tra i 17 e i 20 anni

Monte S. G. Campano – Refezione scolastica d’eccellenza, tra valorizzazione e innovazione

Il servizio mensa trasformato in un pilastro fondamentale per il benessere e la crescita della comunità. Ed è tutto "plastic free"

Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -