Frosinone, nuova area verde per la scuola materna

Pubblicata la determina dirigenziale per la realizzazione di un'area verde attrezzata a servizio della scuola materna “Selva Polledrara”

Frosinone, area verde per la materna Selva Polledrara. “Il settore servizi tecnici del Comune di Frosinone ha pubblicato la determina dirigenziale per la realizzazione di un’area verde attrezzata, a servizio della scuola materna “Selva Polledrara”, nell’ambito del quadro più ampio delle operazioni di sistemazione e riqualificazione delle pertinenze a servizio dell’edificio scolastico di via Landolfi”. – Lo scrive in una nota l’Amministrazione comunale di Frosinone.

“I lavori saranno eseguiti dall’assessorato coordinato da Angelo Retrosi – prosegue la nota-, utilizzando la piattaforma Mepa. La giunta Ottaviani, in precedenza, aveva approvato il progetto per la realizzazione di nuovi servizi e infrastrutture di interesse collettivo, nella zona ricadente tra via Tommaso Landolfi e via Calvosa. In particolare, a seguito dell’approvazione del piano di recupero denominato La Selva, connesso al planovolumetrico presentato da una società immobiliare, l’amministrazione comunale ha ottenuto dal privato, oltre al versamento degli oneri concessori, la realizzazione del tratto di marciapiede a ridosso della sede stradale per la lunghezza di circa 350 metri, al fine di mettere in sicurezza i numerosi pedoni che frequentano le strutture pubbliche e private che insistono sull’area, come il Tribunale, Cittadella Cielo, e la sede distaccata degli uffici comunali dell’ex Mtc.

Sempre a carico del privato, sono inclusi anche un parcheggio pubblico di 750 metri quadri circa e la nuova regolamentazione dell’incrocio stradale, attraverso una rotatoria e l’adeguamento della viabilità. Nella zona è prevista anche la realizzazione di un fabbricato ad uso commerciale con parcheggi pertinenziali e opere di urbanizzazione annesse. L’amministrazione ha approvato la proposta riguardante la sistemazione generale dell’organizzazione dell’area interessata dall’intervento che prevede, in particolare, oltre alla collocazione e distribuzione dei locali del fabbricato commerciale insieme all’area di pertinenza, anche l’individuazione e la sistemazione, sia delle aree attrezzate pubbliche – parcheggio e verde – da cedere gratuitamente all’Amministrazione Comunale, sia dell’accesso pedonale e veicolare al nuovo impianto commerciale.

Come da indicazioni dell’amministrazione, quindi, si è provveduto al completamento del tratto di marciapiede già esistente che assicura il raggiungimento da parte degli utenti del plesso scolastico, che possiede un’area verde di circa 600 mq. Lo spazio necessita, attualmente, di idonee lavorazioni, come da indirizzo impresso dal Comune stesso, volto all’ implementazione delle attività didattiche all’aperto in sicurezza, tenuto conto del perdurare dell’emergenza sanitaria. Nell’ambito della realizzazione del nuovo esercizio commerciale – concludono dal Comun edi Frosinone – ,ricadente in prossimità del plesso, lo stesso operatore commerciale si è impegnato, infine, a donare arredi e gazebo da posizionarsi all’esterno della materna”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -