Frosinone, nuovi marciapiedi e riqualificazione del cimitero

Il programma dei lavori prevede la riqualificazione del muro perimetrale con il convogliamento dei discendenti delle cappelle e delle tombe

L’amministrazione Ottaviani, attraverso l’assessorato all’ambiente, coordinato da Massimiliano Tagliaferri, sta effettuando i lavori di riqualificazione esterna del sito cimiteriale di Colle Cottorino, realizzando il marciapiede lungo tutto il perimetro dell’area ovest, mettendo in sicurezza, in tal modo, i pedoni in transito verso i relativi tre cancelli di entrata.

Il programma dei lavori, inoltre, prevede la riqualificazione del muro perimetrale con il convogliamento dei discendenti delle cappelle e delle tombe esterne che, da oltre mezzo secolo, raccoglievano le acque pluvie con una dispersione diffusa, tale da danneggiare l’intera infrastruttura. Una volta terminati i lavori sul versante ovest, si passerà alla riqualificazione del viale centrale del cimitero monumentale, migliorando ulteriormente il decoro, il contesto generale in cui viene coltivata la pietà dei defunti.

Le opere sono state finanziate attraverso il piano di gestione cimiteriale, il quale prevede che tutti gli introiti derivanti dai versamenti dei congiunti siano reinvestiti all’interno di specifici capitoli di spesa, attinenti alla gestione dei servizi comuni e all’ampliamento e ammodernamento delle strutture. A questo scopo, l’amministrazione Ottaviani ha impegnato anche, nel prossimo bilancio, l’importo di 70.000 euro per procedere alla redazione del piano particolareggiato di iniziativa pubblica che produrrà, tra i tanti, anche l’effetto della riduzione del vincolo cimiteriale, permettendo la definizione delle numerose pratiche edilizie delle abitazioni poste a ridosso dell’area.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“Rilancio del turismo termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, lunedì il convegno a Fiuggi

L'evento, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, si terrà presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -