Frosinone – Officine Municipali, al via il bando postazioni coworking

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la modulistica entro e non oltre il 16 settembre prossimo

Nell’ambito del finanziamento ottenuto dall’Amministrazione Mastrangeli, mediante l’assessorato alla cultura di Simona Geralico, relativo alle Officine Municipali, il Comune di Frosinone ha pubblicato l’avviso pubblico (disponibile sul sito istituzionale, con la relativa modulistica, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=64547&CSRF=978af9a34088ce48742096949dcad9f9) per l’assegnazione di 15 spazi di coworking all’interno della sede di piazza VI dicembre.

“L’amministrazione lavora instancabilmente e quotidianamente, con il prezioso e fondamentale supporto del personale preposto, per centrare i finanziamenti regionali, nazionali, europei e del PNRR – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – L’ammissione a finanziamento dell’Officina municipale, progetto per il quale l’assessore Geralico e gli uffici comunali hanno profuso grande impegno, testimonia come il Comune di Frosinone sia sempre in prima linea per intercettare tutte quelle risorse, oggi insostituibili, per potenziare i servizi ai cittadini e rendere la nostra Città più moderna e funzionale. In particolare, l’assegnazione delle postazioni per il coworking – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – permetterà di realizzare le condizioni necessarie allo sviluppo e all’incremento del lavoro imprenditoriale, in particolare per i giovani che intendono mettersi in gioco per costruirsi una possibilità lavorativa investendo su sé stessi”.

Gli assegnatari avranno a disposizione uno spazio modulabile con postazioni di lavoro dotate di scrivania e poltroncine; linea Wi-Fi, stampante multifunzione; una sala riunioni; aule ove organizzare eventi, workshop, dimostrazioni; una segreteria. Sarà, quindi, possibile usufruire della presenza di altri imprenditori con cui confrontarsi e proporre idee, chiedere consiglio, trovare insieme soluzioni. Oltre alla struttura fisica, è previsto un sistema di supporto per la realizzazione delle attività mediante disponibilità delle risorse necessarie alla ricerca di bandi per la formazione o di opportunità formative, oltre che di canali e strumenti informativi del Comune di Frosinone; inserimento dell’attività del coworker nella “Carta dei Servizi” proposti dalle Officine Municipali del Comune di Frosinone al fine di favorire la disseminazione delle attività e delle esperienze per creare un substrato fertile per la generazione di nuove attività imprenditoriali, nuove linee produttive, nuove partnership.

“Possono partecipare al bando persone fisiche che intendano avviare un’attività professionale o autonoma e liberi professionisti o lavoratori autonomi in possesso di partita Iva – ha dichiarato l’assessore Geralico – Lo spazio di coworking sarà assegnato a titolo gratuito per un periodo minimo di 2 mesi e un periodo massimo di 10 mesi. L’assegnatario dello spazio di coworking potrà fruire dello spazio per un massimo di 40 ore settimanali. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la modulistica “Manifestazione di interesse per l’accesso agli spazi di coworking” pubblicata sul sito del Comune di Frosinone entro e non oltre il 16/09/2024, ore 17.

Le domande, complete della documentazione specificata nel bando, potranno essere consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Frosinone, o a mezzo servizio postale (mediante raccomandata A.R.; farà fede la data di arrivo all’ufficio protocollo) o inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo pec@pec.comune.frosinone.it. Le candidature pervenute verranno sottoposte a valutazione da parte di una commissione appositamente costituita che formulerà una graduatoria unica in base ai criteri stabiliti. Saranno inseriti nelle postazioni di coworking i primi 15 classificati nella graduatoria, valida per un periodo di 10 mesi. Nell’arco di validità della graduatoria, le postazioni che si libereranno verranno proposte ai soggetti che seguono, fino ad eventuale esaurimento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -