Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

In estate, complici il caldo e la voglia di leggerezza, in molti scelgono di sostituire il pranzo o la cena con un pasto a base di frutta. Accade anche ora, al rientro dalle vacanze, con la frenetica voglia di rimettersi in forma dopo gli sgarri estivi. Una scelta che può sembrare salutare, ma che in realtà nasconde alcune insidie. A spiegarlo è la dottoressa Maria Rosaria Nardone, diabetologa dell’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, che invita alla prudenza.

“Una mela Golden può contenere l’equivalente di due bustine di zucchero – chiarisce –. La frutta è un alimento prezioso, ricco di fibre, acqua e vitamine, ma non può sostituire un pasto principale. Il glucosio della frutta non è paragonabile ai carboidrati complessi e provoca un rapido aumento della glicemia, un fattore di rischio soprattutto per chi soffre di diabete”.

I benefici e i limiti della frutta

La frutta resta un alleato fondamentale della salute: apporta nutrienti essenziali, aiuta a mantenere l’idratazione e favorisce il transito intestinale. Tuttavia, se consumata in quantità eccessiva o senza abbinarla ad altri alimenti, può avere l’effetto opposto a quello desiderato.

“Frutta sì, ma con moderazione – sottolinea la diabetologa –. È consigliabile inserirla all’interno di un pasto equilibrato, magari come spuntino o come dessert, piuttosto che come unica portata”.

Un pasto completo, anche d’estate

Per mantenere una dieta bilanciata, anche nelle giornate più calde, gli esperti consigliano di non rinunciare a carboidrati complessi, proteine e verdure. Un’insalata mista con cereali integrali, legumi o pesce, accompagnata da una porzione di frutta, è un esempio di pasto leggero ma nutrizionalmente completo.

La regola resta quella dell’equilibrio: alternare frutta e altri alimenti, senza eccedere nelle quantità, aiuta a godere dei benefici senza correre rischi per la salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -