Fumone – Progetto Erasmus, gli studenti stranieri visitano il suggestivo borgo ciociaro

L’Istituto Comprensivo 2 di Frosinone protagonista del progetto che coinvolge alunni ed insegnanti provenienti Finlandia, Spagna e Corsica

L’Istituto Comprensivo 2 di Frosinone protagonista del progetto Erasmus che coinvolge alunni ed insegnanti provenienti Finlandia, Spagna e Corsica. Il progetto prende spunto dall’obiettivo dell’Agenda 2030 per “Rendere le città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili”. Il programma di questo lavoro ha previsto, tra i vari impegni, una visita guidata a Fumone, avvenuta il 15 marzo scorso. 

“Quello che ci ha colpiti e ci ha resi fieri – ha spiegato il sindaco Campoli – è che tale visita guidata è stata organizzata da una insegnante dell’Istituto Pietrobono di Frosinone, rimasta particolarmente colpita da una delle nostre serate estive de ‘Eppure riuscimmo a riveder le stelle’, un progetto nato da un’idea della Pro loco del Comune di Fumone e della guida turistica Stefano Petri, subito dopo lo sblocco del periodo buio del Covid, per far ripartire il nostro turismo, per dare a tutti, commercianti, concittadini, turisti la speranza di una ripresa. Una rassegna che ha centrato l’obiettivo, che dimostra le capacità progettuali della pro loco e di tutti coloro che sono impegnati per far crescere Fumone”.

“Nonostante le restrizioni di allora, – ha proseguito il primo cittadino – il progetto fu infatti capace di attirare tantissime persone e, a quanto pare, è piaciuto molto, tanto da essere di interesse scolastico a livello internazionale in un progetto così importante quale l’Erasmus. A tal proposito vogliamo ringraziare per la bella giornata nel nostro borgo, la nostra guida Stefano Petri, la guida traduttrice Noemi Masci, gli insegnanti dell’Istituto Pietrobono e i proprietari del castello. Questo è solo il primo passo e la prima soddisfazione, stiamo raccogliendo i frutti del lavoro che ci siamo impegnati a fare per Fumone. Il nostro obiettivo – conclude – resta quello di far conoscere e valorizzare la sua bellissima storia e le sue tradizioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Monte S. G. Campano – Refezione scolastica d’eccellenza, tra valorizzazione e innovazione

Il servizio mensa trasformato in un pilastro fondamentale per il benessere e la crescita della comunità. Ed è tutto "plastic free"

Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”

“Dipendenti pubblici dimenticati, Ugl Autonomie chiede la firma sul CCNL: interviene la Pulciani

La Segretaria Provinciale dell’UGL Autonomie di Frosinone, Antonella Pulciani, torna ad accendere i fari sul comparto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -