Giornata della Legalità, Pietro Grasso in Ciociaria per raccontare l’impegno di Falcone e Borsellino

La consigliera regionale del Pd, Sara Battisti: “È stata un’emozione fortissima". In tantissimi hanno partecipato all'incontro

“È stata un’emozione fortissima partecipare alla Giornata della Legalità organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Istituto Comprensivo di Piglio. La presenza di Pietro Grasso che ha avuto modo di raccontare la vita ma soprattutto il lavoro faticoso e meticoloso di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, mi ha riportata alla memoria l’impegno comune che sin da giovanissima ho portato avanti con tante compagne, compagni, amiche ed amici. Parole e pensieri dedicate proprio alla tante bambine e alle tante bambini presenti, attraverso il suo libro ‘Paolo Borsellino parla ai ragazzi’”. Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale Pd, a seguito dell’evento di ieri mattina.

“Sono stati loro per primi però – prosegue – a parlare a lui, a tutti noi, in una piazza piena di cittadine e cittadini che si sono uniti agli insegnanti e alla dirigente scolastica, alle associazioni e ai quanti hanno voluto omaggiare questi grandi uomini, i loro collaboratori, le loro famiglie. In quella piazza c’erano tante persone che hanno reso gli ultimi anni della mia militanza politica e del mio impegno istituzionale prezioso. Una giornata che ricorda a tutte e tutti che bisogna continuare a lottare e non dimenticare, perché la costruzione di un paese che si fondi sui principi della legalità, della libertà e della democrazia non deve e non si può fermare.

Un ringraziamento particolare all’Assessora delegata Lucia Palone che dimostra ancora una volta di non avere smarrito i propri ideali e la forza per continuare a combatte per un mondo più giusto, con – conclude – e per le giovani generazioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -