Il maltempo si abbatte sul settore ortofrutticolo, prezzi alle stelle: allarme per l’inflazione climatica

A rischio pesche, susine, ciliegie, albicocche e pere, ma anche vino e carne ovina e di maiale. Si profila una nuova emergenza economica

L’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna determinerà nei prossimi giorni un forte rialzo dei listini al dettaglio nel settore ortofrutticolo, con conseguente danno per le famiglie italiane. Ma più in generale “l’inflazione climatica”, ossia le conseguenze sui prezzi legate al cambiamento climatico, rischia di essere di qui in avanti la nuova emergenza economica in Italia e nel resto del mondo. Lo afferma Consumerismo No profit che lancia l’allarme sui prezzi di una moltitudine di prodotti freschi che risentiranno delle conseguenze del maltempo nella regione.

L’Emilia-Romagna con una produzione agricola totale che nel 2021 ha superato i 7 miliardi di euro è al primo posto in Italia nella produzione di frumento e barbabietole da zucchero e primeggia nella produzione di orzo, riso, frutta, vino – spiega Consumerismo – Dalla regione arriva una fetta consistente di pesche, susine, albicocche, ciliegie e pere che troviamo in vendita nei mercati e presso i supermercati. L’alluvione, secondo le ultime stime, ha cancellato di netto 40 milioni di alberi da frutto e ha distrutto centinaia di allevamenti di bovini, maiali, pecore e capre.

“Una devastazione che taglia la produzione ortofrutticola italiana di circa il 20%, con effetti diretti sui prezzi al dettaglio – avvisa il presidente Luigi Gabriele – Già in questi giorni si segnalano listini in forte ascesa per alcuni prodotti come le ciliegie, vendute fino a 10 euro al kg, e le pesche, che possono superare i 6 euro al kg, ma la riduzione delle disponibilità sul mercato italiano provocherà una ondata di rincari per tutto il comparto frutta e verdura, che potrebbe estendersi anche alla carne, soprattutto suina e ovina”. “All’interno di tale quadro, il rischio di speculazioni e di aumenti ingiustificati dei listini al dettaglio anche per prodotti provenienti dall’estero è elevatissimo, e per questo invitiamo il Governo e Mister Prezzi a vigilare con la massima attenzione sull’andamento del mercato alimentare” – conclude Gabriele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

ITS Meccatronico del Lazio, domani la cerimonia di consegna dei diplomi a 24 studenti

I ragazzi, che hanno concluso il terzo biennio formativo, hanno ricevuto tutti un’offerta lavorativa da parte delle aziende del territorio

Equinozio d’autunno, ecco perché quest’anno è il 23 settembre

Gli equinozi fin dall’antichità hanno rappresentato un momento 'mistico', oltre che scientifico, un passaggio legato a numerose tradizioni

Mutui, con il rialzo dei tassi della Bce possibili rincari fino a 303 euro

Per sapere quanto saliranno effettivamente le rate dei mutui variabili bisognerà quindi aspettare: il focus

Scuola, al via un nuovo anno per l’I.C. Evan Gorga: “Ricominciamo a costruire il nostro futuro”

Broccostella - L'augurio della dirigente Monti: "Continuare sul filo dell’entusiasmo, della creatività, del benessere"

Inclusione sociale, grande partecipazione al soggiorno marino per anziani: la visita dell’amministrazione

Giovedì il gruppo ha ricevuto la visita della delegazione composta dal sindaco Perciballi, dall’assessore Verrelli e dalla consigliera Zili

Il Lazio Pride 2024 sarà a Frosinone: primi eventi nelle prossime settimane

Il pride regionale torna dunque dopo cinque anni nel capoluogo ciociaro che aveva già ospitato l'evento nel 2019
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -