Giornata dell’Ambiente, Mattia: “La Regione garantisca lo stop alla plastica monouso”

La consigliera regionale del Pd invita la giunta Rocca e le autorità competenti a garantire il rispetto della legge

“La plastica monouso è tra i principali fattori di inquinamento, sia in termini di gestione dei rifiuti che di emissioni inquinanti, visto che è un derivato del petrolio, e a soffrirne maggiormente sono i nostri mari”. Così la consigliera regionale Pd Eleonora Mattia, presidente del Comitato Regionale di Controllo Contabile, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, quest’anno dedicata al tema #BeatPlasticPollution (Sconfiggi l’inquinamento da plastica).

“Nel Lazio circa tre anni fa, grazie ad una norma da me proposta – evidenzia – e approvata all’interno della legge di stabilità 2020, ne abbiamo vietato l’uso all’interno di eventi organizzati o finanziati, anche solo in parte, dalla Regione, dalle sue società controllate ed enti strumentali, oltre che nelle aree naturali protette, nei lidi e nelle spiagge del demanio marittimo per la somministrazione di cibi e bevande, prevedendo apposite sanzioni per chi non rispetta il divieto”.

“Contestualmente abbiamo disposto la concessione dei contributi regionali agli enti locali che invece si adeguano alla eco-norma regionale. Per tutelare le coste, gli ecosistemi marini e le economie locali del Lazio che vivono della bellezza del nostro territorio, la Giunta Rocca e le Autorità competenti garantiscano la piena applicazione e il rispetto dello stop alla plastica monouso. Si tratta del miglior esempio, ed incentivo, che possiamo dare come Istituzioni ad enti locali, imprese e cittadini verso la costruzione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Che l’estate 2023 sia un’estate plastic free!”. Ha concluso la consigliera regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, restauro Fontana Bussi: ok al quadro economico. Ora la progettazione esecutiva

Approvato dalla giunta Mastrangeli l’aggiornamento del progetto di fattibilità tecnico-economica dell’intervento

Vandali distruggono una colonnina di marmo, l’amarezza di Ceccano 2030: “Colpa di tutti”

Ceccano - La balaustra del marciapiede di Viale della Libertà, all’imbocco di Via Badia, è stata distrutta. La dura riflessione

Consorzi di Bonifica, Maura: “Piena collaborazione per la salvaguardia idrogeologica del territorio”

L'on. Maura, Consigliere Regionale, questa mattina si è recato ad Amaseno, più precisamente a ridosso del Fosso denominato Boccatopa

Pontecorvo – Apre i battenti l’isola ecologica: la soddisfazione di Rotondo e Mulattieri

Potranno essere conferiti ingombranti, sfalci e inerti. Prima di Natale l’isola ecologica di via Melfi sarà inaugurata ed entrerà in servizio

“Lo sviluppo del Lazio, una sfida da vincere insieme”: in arrivo altri 200 mln per i capoluoghi

Ieri l'incontro promosso dal Forum delle Imprese. Angelilli e Marcolini hanno illustrato le strategie di Regione e Lazio Innova

Boville Ernica – Le variazioni di bilancio superano l’esame del Consiglio comunale: ecco le novità

Due variazioni di Bilancio per finanziamenti ministeriali ottenuti e per la modifica del regolamento dei chioschi cimiteriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -