Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Regione Lazio scende in campo: nessuna è sola

Si tratterà di un momento di confronto e sensibilizzazione, rispetto ai temi della violenza contro le donne, del bullismo e del cyberbullismo

Lunedì 25 novembre, alle ore 15, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia (Roma, Borgo Santo Spirito 2), il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre, celebrano la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”.

Il confronto

Si tratterà di un momento di confronto, di sensibilizzazione e approfondimento, rispetto ai temi della violenza contro le donne, del bullismo e del cyberbullismo, a partire dalle iniziative intraprese dalla Regione Lazio e dalla campagna di comunicazione “Non sei sola”.

Nel corso dell’evento interverranno: Eugenia Maria Roccella, ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia; Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno con un videomessaggio; Simonetta Matone, deputato e componente della Commissione Giustizia, ex magistrato; Lamberto Giannini, prefetto di Roma; Roberto Massucci, questore di Roma; Francesco Menditto, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, con un videomessaggio; Giuseppe Quintavalle, commissario Straordinario della ASL Roma 1; Flaminia Bolzan, psicologa e criminologa; Elisa Ercoli, presidente “Differenza Donna”; Antonio Affinita, direttore del MO.I.GE.

Parteciperanno, inoltre, Maria Grazia Cucinotta e Daniela Bertoneri, madre di Michelle Causo.

Modera: Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore del Tg2.

Anteprima dell’esibizione musicale di Elisa Greco, arpa, e Viviana Ullo, voce.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -