Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Regione Lazio scende in campo: nessuna è sola

Si tratterà di un momento di confronto e sensibilizzazione, rispetto ai temi della violenza contro le donne, del bullismo e del cyberbullismo

Lunedì 25 novembre, alle ore 15, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia (Roma, Borgo Santo Spirito 2), il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre, celebrano la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”.

Il confronto

Si tratterà di un momento di confronto, di sensibilizzazione e approfondimento, rispetto ai temi della violenza contro le donne, del bullismo e del cyberbullismo, a partire dalle iniziative intraprese dalla Regione Lazio e dalla campagna di comunicazione “Non sei sola”.

Nel corso dell’evento interverranno: Eugenia Maria Roccella, ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia; Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno con un videomessaggio; Simonetta Matone, deputato e componente della Commissione Giustizia, ex magistrato; Lamberto Giannini, prefetto di Roma; Roberto Massucci, questore di Roma; Francesco Menditto, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, con un videomessaggio; Giuseppe Quintavalle, commissario Straordinario della ASL Roma 1; Flaminia Bolzan, psicologa e criminologa; Elisa Ercoli, presidente “Differenza Donna”; Antonio Affinita, direttore del MO.I.GE.

Parteciperanno, inoltre, Maria Grazia Cucinotta e Daniela Bertoneri, madre di Michelle Causo.

Modera: Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore del Tg2.

Anteprima dell’esibizione musicale di Elisa Greco, arpa, e Viviana Ullo, voce.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -