Giornata mondiale dell’asma, una delle malattie respiratorie croniche più diffuse al mondo

Conoscere i sintomi e i fattori scatenanti di un attacco asmatico è importante per il suo controllo e la sua gestione

In occasione della Giornata mondiale dell’asma, dalla Asl di Frosinone intendono sensibilizzare sulla malattia. “L’asma è una condizione cronica delle vie respiratorie che può causare difficoltà respiratorie, respiro sibilante, tosse e oppressione toracica. Conoscere i sintomi e i fattori scatenanti di un attacco asmatico è importante per il suo controllo e la sua gestione. Spesso, l’asma può infatti scatenarsi per diversi fattori: allergeni, inquinanti atmosferici o stress; pertanto, individuarne la natura può aiutare a ridurre l’esposizione ai fattori che ne peggiorano i sintomi. – Fanno sapere dalla Asl – Mediante il supporto medico è possibile gestire l’asma attraverso l’assunzione di farmaci. Anche mantenere uno stile di vita sano attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare si può migliorare il controllo dell’asma”.

Fattori di rischio
L’asma è una malattia complessa, nella quale giocano un ruolo sia fattori genetici che ambientali. Nonostante il ruolo dei diversi fattori non sia ben definito, esistono indicazioni precise relative ad alcuni di essi. Al primo posto, ad esempio, c’è l’esposizione al fumo di tabacco, anche a quello passivo. Un ruolo molto importante però è giocato anche dall’inquinamento ambientale, sia in ambienti chiusi che all’aperto (dalla polvere agli acari, dal particolato ai pollini), da insetti e animali e domestici (cani e gatti), dalla presenza di muffa nell’ambiente in cui si vive, da un eccesso di umidità ambientale, da un basso peso alla nascita, dalla presenza di infezioni polmonari precoci. Oltre a cause di tipo ambientale e sanitario, il livello nutrizionale, di educazione e attenzione igienica e le condizioni economiche sono tutti elementi che influenzano profondamente l’andamento della malattia.

Diagnosi e trattamento
L’asma è una malattia cronica, per la quale non esiste oggi alcun trattamento risolutivo. E’ possibile, però, controllarne il decorso, riducendo gli attacchi d’asma e le loro conseguenze, come i sibili e la tosse, e le difficoltà respiratorie. Per effettuare un piano di controllo adeguato è importante che la malattia sia diagnosticata precocemente, per evitare gli effetti dannosi di una infiammazione cronica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN

Tecnologia e infanzia, tutti i rischi per la salute dei più piccoli: parola al pediatra Pontone Gravaldi

“Bambini e tecnologia: uso consapevole per crescere bene”, il pediatra di Sora, Serafino Pontone Gravaldi, analizza i rischi

Rianimazione pediatrica, la Asl organizza un corso per i genitori: la prevenzione è la cura migliore

Pontecorvo - La prevenzione è il primo e più potente strumento di tutela della salute, soprattutto quando si tratta della vita dei bambini

La presa in cura dei pazienti psichiatrici autori di reati, esperti a confronto

"La Psichiatria oggi, tra esigenze di cura ed esigenze legislative": un confronto multidisciplinare in programma il 12 giugno a Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -