Giornate Europee del Patrimonio Culturale, domani e domenica visite gratuite al Museo Diocesano

Ferentino - Sabato visita guidata gratuita con inizio alle ore 21, non è necessaria la prenotazione. Le informazioni utili

Partecipa anche il Museo Diocesano di Ferentino alle Giornate Europee del Patrimonio Culturale, promosse il 23 e il 24 settembre 2023 dal Ministero per i beni e le attività culturali.

Come si legge sul sito ministeriale “Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. In Italia, com’è ormai tradizione, ogni anno aderiscono all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, tra musei, gallerie, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, biblioteche e archivi, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, basata su un tema di riflessione comune, ogni anno diverso, e con un calendario che supera i mille eventi su tutto il territorio nazionale”.

A Ferentino sabato 23 settembre è prevista una apertura serale delle sale espositive con una visita guidata a cura della Direttrice del Museo dott.ssa Paola Apreda. Gli orari di apertura del Museo – che ha sede in piazza Duomo- saranno i seguenti: dalle ore 21 alle ore 22:30 oltre ai consueti orari 9-13 e 15-18; visita guidata (gratuita): inizio ore 21, non è necessaria la prenotazione.

Mentre domenica 24 settembre le sale saranno aperte al pubblico con orario 9-13 e 15-18. Si ricorda che: l’ingresso del Museo Diocesano si trova in piazza Duomo, nel palazzo adiacente la Concattedrale; per i gruppi o le scolaresche è sempre possibile concordare aperture straordinarie e visite guidate con la guida turistica abilitata (per informazioni: 0775-245775); il Museo aderisce anche al progetto provinciale “SIFCultura”: la card della validità di 12 mesi è acquistabile anche presso la biglietteria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -