Giovane suicida in carcere, il Prc contro il Decreto Caivano: “Mare Fuori esiste solo in tv”

Il circolo “5Aprile” Prc-se Unione Popolare interviene sulla questione carceri e commenta il decreto del Governo Meloni

È di qualche giorno fa la notizia di un ragazzo Ceccanese morto suicida in carcere, il giovane Antonio Di Mario. Ci siamo astenuti dal commentare apertamente la vicenda, perché quando si sente o legge di suicidi nelle patrie galere sorgono talmente tanti interrogativi che si ha difficoltà a trovare le giuste risposte. Quelle stesse risposte che ora pretende la giovane Laura, sorella della vittima, a cui va tutto il nostro sostegno in questa battaglia che è decisa a combattere in nome della verità”. – Così in una nota per il circolo “5Aprile” Prc-se Unione Popolare, Laura Liburdi.

“È inoltre notizia recentissima quella dell’approvazione del Decreto Caivano, che già il nome da un po’ l’idea della porcata che è. Ma, per non essere i soliti frettolosi che vestono meccanicamente la maglia della propria parte politica, abbiamo provato a riflettere sulle ragioni che hanno spinto il governo ad approvare una normativa simile. Partiamo da un principio cardine: per capire una norma, per comprenderne la portata e l’utilità, è necessario interrogarsi sulla ratio legis, sulle ragioni sottese alla volontà di chi legifera. E le ragioni giuridiche che muovono verso la creazione di una normativa sono connesse alle problematiche che quella norma intende risolvere. Problematiche radicate nel tessuto sociale, collegate a fenomeni che hanno una specifica collocazione spazio-temporale, caratterizzanti un determinato periodo storico. L’intensificarsi della criminalità minorile è un dato di fatto. Negarlo è da matti, specie dopo notizie agghiaccianti di minori che freddano ragazzi a colpi di pistola e di bambine stuprate da altri bambini. Soprattutto negarlo per il solo gusto di criticare l’attuale governo è da folli perché si rischia sacrificare in nome della propaganda anti Meloni la giusta importanza che andrebbe rivolta al fenomeno.
Quindi l’atteggiamento tollerante di chi sembra voler assolvere un criminale solo perché minorenne ci sembra del tutto impossibile da condividere. Sorvoliamo sull’ulteriore questione del minore che diventa criminale a causa del contesto socio economico e del disagi in cui è costretto a vivere ed a crescere, perché è talmente evidente la cosa che è ridicolo anche sottolineare la necessità di creare un’alternativa alla realtà criminale che ti cresce già con la pistola in mano e la coca da spacciare nella tasca”. – Si legge ancora nella nota.

“Ma, seriamente, in un paese come il nostro, dove il fallimento del sistema carcerario è conclamato, in cui lo scopo riabilitativo e rieducativo della pena resta lettera morta che leggiamo sui manuali universitari; in un paese in cui un ragazzo, adulto e maggiorenne, dopo precedenti episodi di autolesionismo, viene abbandonato e muore suicida quando è nelle mani dello stato: nel paese di Cucchi, delle violenze ai detenuti di Santa Maria Capua Vetere, del sovraffollato Busto Arsizio, seriamente, in un paese come questo davvero il governo pensa di educare i minori alla legalità sbattendoli dietro le sbarre? Seriamente questo governo è intenzionato a responsabilizzare i minori attraverso la repressione, usando il pugno di ferro, avvalendosi della stessa mano punitiva che fallisce con i criminali adulti e confinando del ragazzini (delinquenti si, ma ragazzini) in quelle che sono a tutti gli effetti delle fabbriche di  criminali, dei luoghi di alienazione dell’anima in cui l’unico sentimento che sembra crescere è quello dell’ostilità e dell’avversione verso lo Stato? Qualcuno può dire alla Meloni che Mare Fuori esiste solo nelle fiction e che nella realtà è poco fattibile?”. – Conclude la nota.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -