“Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche”, l’iniziativa per una cultura condivisa

L'evento terminerà il 18 giugno. Un progetto che aiuta a comprendere cosa sono le cure palliative pediatriche e a chi sono rivolte

Dal 15 maggio è ripartito l’evento Giro D’Italia delle Cure Palliative che terminerà il 18 giugno. Un progetto che aiuta a comprendere cosa sono le cure palliative pediatriche e a chi sono rivolte. L’obiettivo è diffondere informazioni corrette e sfatare i miti che ancora rendono difficile la comprensione di questo tipo di cure, limitandone l’accesso. 

La manifestazione prevede eventi, stand informativi e convegni scientifici per portare la cultura delle cure palliative pediatriche nelle strade e nelle piazze d’Italia. Il GCPP è un’iniziativa che ha luogo su tutto il territorio italiano grazie all’impegno delle tantissime associazioni e dei volontari che scelgono di organizzare – in varie città – un evento in cui dare spazio e voce alle cure palliative pediatriche. L’obiettivo della Giro D’Italia delle Cure Palliative è costruire una cultura condivisa delle cure palliative pediatriche. Scopri il programma qui.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vittime del covid o della malasanità? Ecco le testimonianze shock dei familiari

Un duro spaccato della sanità. “Gestione sciatta, terapie mancate, assistenza negata", la denuncia dei familiari delle vittime

L’obesità aumenta il rischio di tumore, i risultati di un’indagine shock su 800.000 persone

Se non ci sono problemi metabolici è meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio. Importante la prevenzione

“Water massage”, il rivoluzionario trattamento elettrodinamico che agisce sull’acqua della pelle

Per il consueto appuntamento con le tips di bellezza dedicate ai nostri lettori, andiamo a scoprire l'innovativo trattamento

Sanità – Al San Camillo un nuovo blocco operatorio ad altissima tecnologia: l’innovazione

1500 metri quadri, che ospitano 5 sale operatorie e una sala ibrida multifunzionale, dotate delle più moderne tecnologie in ambito sanitario

Tumore al seno, lo stile di vita conta anche dopo la diagnosi: lo studio

Seguire un corretto stile di vita aiuta a ridurre recidive e mortalità per cancro al seno. Bisogna investire in educazione alla salute

“Banca dei capelli”, raccolte altre 4 ciocche per la realizzazione di parrucche oncologiche

Paliano - Le parrucche verranno donate al reparto di oncologia dell'ospedale di Sora grazie al progetto dell’associazione "Iniziativa Donne"